Press
Agency

Leonardo: la Guardia costiera italiana acquisisce un nuovo Atr42 per pattugliamento marittimo

Il nuovo velivolo potenzierà le operazioni di sorveglianza con tecnologie avanzate

La Guardia costiera italiana ha firmato un contratto con Leonardo per l'acquisizione di un Atr42-600 maritime patrol (mp), un aereo di ultima generazione progettato per il pattugliamento marittimo. Questo velivolo si unisce alla flotta di sorveglianza già esistente e aggiorna la dotazione tecnologica della Guardia costiera per migliorare la sicurezza marittima e il monitoraggio delle acque nazionali e internazionali.

Il nuovo mezzo è equipaggiato con sistemi avanzati per la sorveglianza, le comunicazioni e la ricerca, che permettono di trasmettere e ricevere informazioni in tempo reale, ottimizzando così l’efficacia delle operazioni di pattugliamento e il flusso di dati lungo l’intera catena di comando. Con un’autonomia di volo di circa 8 ore, l’Atr42 mp può coprire ampie aree e rispondere alle esigenze di monitoraggio continuo e interventi rapidi, anche per la tutela ambientale, il contrasto all’inquinamento marino e il controllo delle attività di pesca.

Il contratto con Leonardo risponde al piano di rinnovo della flotta aerea della Guardia costiera, che conta già tre velivoli basati su versioni precedenti. Il nuovo modello include il sistema di missione modulare Airborne tactical observation and surveillance (Atos), sviluppato dalla stessa azienda, che consente una gestione avanzata dei sensori di bordo, fornendo un quadro tattico costantemente aggiornato.

Suggerite

Rimpasto all'Fbi dopo il caso del volo governativo privato

Opacità nei registri ed interrogativi sulle autorizzazioni della flotta

Un alto funzionario dell’Fbi con 27 anni di servizio sarebbe stato rimosso dal suo incarico dopo una disputa interna legata all’uso di un velivolo governativo per un viaggio privato. Secondo il "Guardian" e "... segue

Trasporto aereo merci a settembre 2025

A settembre settima crescita consecutiva, ma con rallentamento

La domanda globale è aumentata del 2,9% rispetto a settembre 2024, un ritmo inferiore rispetto al +4% di agosto.   Lo rende noto la Iata. La componente internazionale (+3,2%) resta importante, ma la d... segue

Oltre 300 milioni di euro nell’Africa subsahariana: questo l’investimento annunciato da DHL Group

Un impegno a lungo termine nei confronti di una regione di crescente importanza strategica nel commercio globale

.  L’iniziativa di durata pluriennale sarà attuata da DHL Express, DHL Global Forwarding e DHL Supply Chain per far crescere le infrastrutture, migliorare le capacità di servizio e creare opportunità per l... segue