Press
Agency

Decarbonizzazione del trasporto merci: le associazioni italiane protagoniste alla Cop29 di Baku

Anfia, Anita, Assogasliquidi e Unem presentano soluzioni per un trasporto sostenibile

Il prossimo 21 novembre, alla Cop29 di Baku, le associazioni italiane Anfia, Anita, Assogasliquidi-Federchimica e Unem si riuniranno per affrontare il tema della neutralità climatica nel trasporto merci pesante. L’evento, che si terrà nel padiglione italiano si intitola “Scenari di decarbonizzazione per un trasporto stradale pesante sostenibile e competitivo” ed è stato selezionato dal ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica tra le numerose proposte ricevute, segnalando il valore strategico dell’iniziativa. Il viceministro delle infrastrutture e dei Trasporti, Edoardo Rixi, è stato invitato a chiudere l'evento con le sue conclusioni.

L’incontro punta a promuovere un dibattito su soluzioni realistiche e concrete per la riduzione delle emissioni nel trasporto su strada delle merci, garantendo al contempo la competitività delle imprese italiane. Le associazioni hanno scelto di presentare scenari di transizione basati su tecnologie diverse, per contribuire a raggiungere i target di sostenibilità europei senza penalizzare le eccellenze produttive e logistiche italiane.

Dopo l'apertura con i principali scenari di transizione, i partecipanti potranno ascoltare le testimonianze di: Gianmarco Giorda direttore generale di Anfia, Riccardo Morelli presidente di Anita, Matteo Cimenti presidente di Assogasliquidi e Gianni Murano presidente di Unem che interverranno in apertura, seguiti dai contributi aziendali di Michele Ziosi (chief public affairs & sustainability officer di Iveco), Filippo Redaelli (Ceo di Sbg Group), Alessio Torelli (amministratore delegato e presidente Greenture/Gruppo Snam) e Giacomo Rispoli ( amministartore delegato di MyRechemical-NextChem).

Suggerite

La nave Byd Shenzhen attracca al porto di Livorno

È pensata per il trasporto di veicoli. Il suo arrivo segue quello della gemella Xi’an con 2350 auto elettriche

Dopo aver toccato il porto di Capodistria, Slovenia, la nave cinese Byd Shenzhen è attraccata ieri pomeriggio allo scalo di Livorno, sua meta finale. Battente bandiera Hong Kong, è un'imbarcazione della t... segue

Mit: decreto su foglio di servizio elettronico per Ncc è aderente alla legge quadro di settore

Il documento digitale permette di contrastare l'abusivismo e garantire la territorialità del servizio

Il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha comunicato in una nota la redazione del decreto riguardante il foglio di servizio elettronico per chi effettua servizi di noleggio con conducente "in... segue

In Slovacchia le auto potrebbero dotarsi di una luce di stop anteriore

Secondo uno studio, permetterebbe di ridurre il numero di incidenti avvertendo i pedoni

Posizionare una luce di stop nella parte anteriore dei veicoli potrebbe contribuire a ridurre il numero di incidenti stradali, soprattutto quelli in cui sono coinvolti pedoni. Ci sta pensando la Slovacchia:... segue