Press
Agency

Vicenza: arriva la ricarica ultra-rapida per bus elettrici grazie a Hitachi

Un innovativo sistema di ricarica riduce i tempi di rifornimento e migliora la sostenibilità dei trasporti urbani

Vicenza sta avviando un progetto per migliorare la mobilità sostenibile, con l’introduzione di un nuovo sistema di ricarica ultra-rapida per bus elettrici, sviluppato da Hitachi rail e Hitachi energy. L’iniziativa fa parte di un più ampio piano di trasformazione del trasporto pubblico cittadino, che prevede la creazione di una nuova linea di bus elettrici, la Lam rossa, destinata a collegare le zone ovest ed est della città. 

La ricarica ultra-rapida sarà possibile grazie al sistema Grid-eMotion flash garantirà una carica completa dei bus in meno di 4 minuti ai capolinea e in meno di 20 secondi alle fermate. Questo avanzato sistema, che prevede l’utilizzo di pantografi intelligenti sui bus, consentirà una ricarica automatica e rapidissima senza impattare sui tempi di viaggio o sulla frequenza dei mezzi. Le batterie posizionate sul tetto dei veicoli permetteranno anche di ottimizzare lo spazio per i passeggeri, aumentando la capacità di trasporto fino a 1.500 persone all’ora per direzione.

Questo progetto segna un passo importante per la città di Vicenza, che si dota di una infrastruttura di trasporto pubblico efficiente e completamente elettrica, in linea con l’obiettivo di ridurre le emissioni di carbonio, l’inquinamento acustico e il traffico urbano. Inoltre i lavori per la nuova linea di trasporto pubblico si allineano al progetto dell’attraversamento di Vicenza della linea ferroviaria ad alta velocità, che rafforza i collegamenti interurbani e migliora l’integrazione tra diversi mezzi di trasporto.

Suggerite

Incentivi auto elettriche 2025

In ritardo la piattaforma

L’attesa per gli incentivi auto 2025 per le elettriche continua. L’apertura della piattaforma gestita dalla Sogei, necessaria per iscriversi e accedere ai bonus, inizialmente prevista per martedì 15 ott... segue

Melfi cambia linea: addio alla Renegade e allarme occupazione

Transizione a STLA Medium, Lancia prevista 2026; sindacati sollecitano interventi

Con l’uscita dall’ultimo posto di lavoro, nello stabilimento Stellantis di Melfi si è conclusa la produzione della Jeep Renegade: lo ha reso noto Ugl Basilicata. La gamma continuerà comunque, per un pe... segue

Icham ha presentato gli Italian Days in Da Nang 2025:

Un nuovo capitolo per la cooperazione Italia–Vietnam

Nei giorni scorsi la Camera di Commercio Italiana in Vietnam (ICHAM) ha presentato ufficialmente alla stampa gli Italian Days in Da Nang 2025, non  soltanto una celebrazione culturale, ma una piattaforma m... segue