Press
Agency

Daimler Truck: 226 milioni di Euro per sviluppare dei camion a idrogeno

Il finanziamento è destinato alla produzione di 100 unità, consegne previste dal 2026

Daimler Truck, produttore di veicoli commerciali, ha annunciato l'approvazione di un finanziamento di 226 milioni di euro da parte del ministero federale per il digitale e i trasporti e degli Stati federali del Baden-Württemberg e della Renania-Palatinato. Il finanziamento sarà destinato allo sviluppo e alla produzione in piccola serie di 100 camion alimentati a celle a combustibile, che utilizzano idrogeno liquido, contribuendo così agli obiettivi di sostenibilità nel trasporto merci. Inoltre coprirà studi di fattibilità sulla catena del valore dell'idrogeno e investimenti nei processi produttivi necessari per la produzione in serie.

L'idrogeno liquido, rispetto alla versione gassosa, offre una densità energetica superiore e consentirà ai veicoli di raggiungere autonomie fino a 1.000 km, garantendo prestazioni simili a quelle dei camion diesel. Già nel 2023, il Mercedes-Benz GenH2 Truck ha percorso 1.047 km con un solo rifornimento di idrogeno liquido.

I camion saranno costruiti nello stabilimento Mercedes-Benz di Wörth e si prevede che entrino in servizio presso diversi clienti a partire dal 2026.

Questo progetto rientra nel programma europeo Important project of common european inerest (Ipcei) sull'idrogeno, , finalizzato ad accelerare la transizione verso soluzioni di trasporto a basse emissioni. Si inserisce anche in un quadro più ampio di innovazioni, con l'obiettivo di raggiungere la neutralità climatica entro il 2039 nei principali mercati globali.

Karin Rådström, amministratore delegato di Daimler Truck: "L'approvazione del finanziamento per lo sviluppo e la produzione in piccole serie di 100 camion a celle a combustibile è un importante impulso all'uso dell'idrogeno nel trasporto merci su strada. Questo finanziamento è quindi un segnale forte non solo per Daimler Truck ma per l'intero settore dei veicoli commerciali".

Suggerite

Unem sulle decisioni Ue nel settore dell'automotive

"Dichiarazioni timide, generiche e che non sembrano destinate ad incidere sulla crisi"

A seguito della terza riunione del "Dialogo strategico" sull'automotive tenutosi a Bruxelles il 12 settembre, il presidente di Unem, Gianni Murano, ha dichiarato: "Accogliamo con favore le aperture della... segue

Il commento di Federauto al "Dialogo strategico" sul futuro dell'industria automobilistica europea

"Deludente l'incontro tra von der Leyen e vertici dell'industria automobilistica europea"

Il presidente di Federauto (Federazione italiana concessionari auto), Massimo Artusi, ha commentato le conclusioni del "Dialogo strategico" sul futuro dell'industria automobilistica europea (Bruxelles,... segue

Immatricolazioni in Europa diminuite dello 0,7% nei primi 7 mesi 2025

In particolare Germania -2%, Francia -8% e Italia -4%. La quota di mercato dei veicoli elettrici è solo del 15,6%

La compagnia assicurativa Allianz Trade ha comunicato in occasione dello "Iaa Mobility 2025" organizzato a Monaco di Baviera (9-14 settembre) che secondo i propri ultimi dati le immatricolazioni in Europa... segue