Press
Agency

Sicilia: gli autotrasportatori minacciano un fermo per Natale

La protesta contro la gestione della tassa Ets e il Sea Modal Shift si intensifica, con gravi ripercussioni sui trasporti nell'isola

Cresce nuovamente la tensione tra gli autotrasportatori siciliani e le istituzioni regionali, dopo aver sospeso una precedente protesta in attesa di un incontro con il ministero delle infrastrutture e dei Trasporti (Mit), il comitato autotrasportatori siciliani ha annunciato la ripresa del fermo dei servizi di trasporto, con gravi ripercussioni sulle forniture durante le feste natalizie. . "Lasceremo vuoti tutti gli scaffali dei supermercati, rifiutandoci di consegnare la merce", ha dichiarato Salvatore Bella, presidente del comitato.

Le questioni al centro della protesta sono: la tassa sulle emissioni Ets e il contributo Sea modal shift. La situazione è in peggioramento per il 2025 la tassa Ets aumenterà del 40% mentre il contributo sarà ridotto del 50%. Un quadro che gli autotrasportatori definiscono allarmante, soprattutto considerando che ad oggi sulla tratta Palermo-Genova, il costo della tassa per ogni imbarco è di 116 euro, mentre il contributo è fermo a soli 15 euro. Inoltre la Regione Sicilia non ha ancora fissato l'incontro promesso con il Mit.

L'assessorato alle infrastrutture è accusato dal comitato di non aver preso sul serio le richieste del settore, sottovalutando le implicazioni economiche.

"Se non troveremo risposte concrete, la nostra unica opzione sarà fermare tutto", ha concluso il presidente del comitato.

Collegate

Sicilia: accordo tra Mit e Autotrasportatori siciliani, raggiunta intesa sul Sea Modal Shift

Aumento delle risorse e tavolo permanente per sostenere il trasporto combinato strada-mare

Si è conclusa positivamente nei giorni scorsi la riunione fra il ministero delle infrastrutture e dei Trasporti (Mit) e il Comitato autotrasportatori siciliani (Cas), con un importante accordo che garantisce... segue

Suggerite

Norvegia: eliminazione graduale dell'Iva sulle auto elettriche

Dal 2026 nuove soglie di prezzo ed impatto su TCO, flotte e politiche di acquisto

Il governo norvegese ha annunciato l’intenzione di eliminare entro il 2027 l’esenzione dell’Iva sugli acquisti di veicoli nuovi ad emissioni zero. Nel progetto di bilancio per il 2026 la maggioranza labur... segue

Sebeș diventa hub europeo per propulsori elettrici Mercedes

Componenti per GLC e Classe C BEV verso Brema e Kecskemét, coordinamento Untertürkheim

Alla presenza del primo ministro rumeno Ilie Bolojan è stata inaugurata a Sebeș la produzione dei nuovi powertrain elettrici destinati alla prossima Mercedes GLC. Le unità realizzate nello stabilimento ru... segue

Mobilità sostenibile: offerte Trenord per Rho Fiera durante EICMA

Pacchetti integrati, risparmio e maggiore efficienza negli spostamenti verso polo espositivo

Per favorire l’accesso sostenibile al Polo fieristico di Rho‑Pero durante Eicma, è stata rafforzata la collaborazione tra l’organizzazione dell’evento e Trenord. Grazie a Discovera —la piattaforma dedicata ai... segue