Press
Agency

Autotrasportatori in protesta: il 2 dicembre manifestazione dei tir lumaca

Normative inadeguate, carenza di autisti e sicurezza ignorata

Il settore dell'autotrasporto italiano si mobilita con una protesta nazionale organizzata da Trasportounito, in programma per il 2 dicembre 2024. La manifestazione soprannominata "tir lumaca" vedrà un'aggregazione simbolica di mezzi pesanti per sensibilizzare il Governo sui problemi del settore.

Le motivazioni che hanno spinto a questa protesta riguardano: le normative obsolete, le attuali regolamentazioni del settore autotrasporti risultano inefficaci e superate, e nonostante le segnalazioni il Governo non ha avviato alcuna riforma legislativa concreta; la carenza di autisti, l’unica misura adottata finora è un finanziamento di 5 milioni di euro l’anno per incentivi ai nuovi autisti ed è considerata del tutto insufficiente; la sicurezza stradale ignorata, il peggioramento delle infrastrutture e la crescente insicurezza sulle strade italiane non hanno ricevuto l’attenzione necessaria.

Trasportounito non si limita a denunciare i problemi ma punta a ottenere soluzioni rapide e concrete. Gli obiettivi principali della protesta sono: riformare le normative per garantire regole più moderne ed efficaci; investire nella formazione e nel reclutamento degli autisti, attraverso un piano strutturale adeguato alle reali esigenze del settore; il miglioramento della sicurezza stradale, con interventi mirati sullo stato delle infrastrutture. 

Maurizio Longo, segretario generale di Trasportounito, ha affermato che “eufemisticamente si può affermare che il Governo e in primis il Ministro dei Trasporti, non hanno dedicato sufficiente attenzione”.

Suggerite

Norvegia: eliminazione graduale dell'Iva sulle auto elettriche

Dal 2026 nuove soglie di prezzo ed impatto su TCO, flotte e politiche di acquisto

Il governo norvegese ha annunciato l’intenzione di eliminare entro il 2027 l’esenzione dell’Iva sugli acquisti di veicoli nuovi ad emissioni zero. Nel progetto di bilancio per il 2026 la maggioranza labur... segue

Sebeș diventa hub europeo per propulsori elettrici Mercedes

Componenti per GLC e Classe C BEV verso Brema e Kecskemét, coordinamento Untertürkheim

Alla presenza del primo ministro rumeno Ilie Bolojan è stata inaugurata a Sebeș la produzione dei nuovi powertrain elettrici destinati alla prossima Mercedes GLC. Le unità realizzate nello stabilimento ru... segue

Mobilità sostenibile: offerte Trenord per Rho Fiera durante EICMA

Pacchetti integrati, risparmio e maggiore efficienza negli spostamenti verso polo espositivo

Per favorire l’accesso sostenibile al Polo fieristico di Rho‑Pero durante Eicma, è stata rafforzata la collaborazione tra l’organizzazione dell’evento e Trenord. Grazie a Discovera —la piattaforma dedicata ai... segue