Press
Agency

Sharing Mobility 2024: tra razionalizzazione e nuove prospettive

L’8° rapporto nazionale evidenzia ridimensionamento settore in Italia

L’8° rapporto nazionale sulla sharing mobility ha mostrato un settore che tra il 2023 ed i primi mesi del 2024 ha attraversato una fase di contrazione. Il numero dei servizi attivi è calato da 211 nel 2022 a 143, mentre la flotta di veicoli condivisi è scesa da 113 mila unità a 81 mila. Questa riduzione è stata particolarmente evidente nella micromobilità, dove monopattini e scooter hanno subito drastici ridimensionamenti.

I monopattini, dopo anni di espansione, stanno vivendo una fase di razionalizzazione, il numero di veicoli è sceso a 30mila e le città servite sono passate da 47 a 35. Nonostante ciò i noleggi si mantengono stabili a circa 25 milioni l’anno, allo stesso modo lo scooter-sharing, che ha visto dimezzarsi i veicoli disponibili, passando da 8700 nel 2022 a 5100 nel 2023. Tuttavia i noleggi effettuati hanno raggiunto un record di 4,5 milioni nel 2023, dimostrando una crescente intensità di utilizzo.

Il car-sharing si conferma un pilastro stabile della mobilità condivisa la flotta è tornata ai livelli pre-pandemia con circa 8000 veicoli, e il 70% di questi è costituito da auto elettriche o ibride. Cresce anche la durata media dei noleggi, favorita dall’introduzione di opzioni orarie o giornaliere da parte degli operatori. Per il bike-sharing, il 2023 ha segnato un incremento significativo delle biciclette elettriche che ora rappresentano il 62% della flotta totale.

L’incidentalità nei servizi di micromobilità è diminuita, con cali significativi per monopattini e biciclette (-48%), tuttavia, restano differenze significative tra le città, e la sicurezza continua ad essere un tema cruciale per operatori ed istituzioni.

Suggerite

La nave Byd Shenzhen attracca al porto di Livorno

È pensata per il trasporto di veicoli. Il suo arrivo segue quello della gemella Xi’an con 2350 auto elettriche

Dopo aver toccato il porto di Capodistria, Slovenia, la nave cinese Byd Shenzhen è attraccata ieri pomeriggio allo scalo di Livorno, sua meta finale. Battente bandiera Hong Kong, è un'imbarcazione della t... segue

Mit: decreto su foglio di servizio elettronico per Ncc è aderente alla legge quadro di settore

Il documento digitale permette di contrastare l'abusivismo e garantire la territorialità del servizio

Il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha comunicato in una nota la redazione del decreto riguardante il foglio di servizio elettronico per chi effettua servizi di noleggio con conducente "in... segue

In Slovacchia le auto potrebbero dotarsi di una luce di stop anteriore

Secondo uno studio, permetterebbe di ridurre il numero di incidenti avvertendo i pedoni

Posizionare una luce di stop nella parte anteriore dei veicoli potrebbe contribuire a ridurre il numero di incidenti stradali, soprattutto quelli in cui sono coinvolti pedoni. Ci sta pensando la Slovacchia:... segue