Press
Agency

First Sicaf acquisisce una partecipazione in ErreDue

L'investimento strategico rafforza l'impegno dell'azienda nel settore della transizione energetica e dell'idrogeno verde

First Capital, holding finanziaria specializzata in investimenti privati in azioni pubbliche e di private equity ha annunciato che la sua controllata First Sicaf ha acquisito una partecipazione significativa in ErreDue, azienda specializzata nel campo della generazione e purificazione di gas tecnici e idrogeno.

Vincenzo Polidoro, amministratore delegato di First Sicaf, ha commentato l’investimento, sottolineando che la decisione è stata presa non solo per il valore dell’offerta di ErreDue, ma anche per la sua capacità di generare soluzioni avanzate per la produzione, miscelazione e purificazione dei gas tecnici, con un particolare focus sull’idrogeno prodotto tramite elettrolisi dell’acqua. 

Fondata nel 2000, ErreDue si distingue per le sue soluzioni avanzate destinate a numerose applicazioni, tra cui quelle industriali, di laboratorio e medicali, oltre che per i settori emergenti della transizione energetica, come il power-to-gas, la mobilità sostenibile (in particolare le stazioni di rifornimento di idrogeno) e la decarbonizzazione industriale.

Suggerite

La nave Byd Shenzhen attracca al porto di Livorno

È pensata per il trasporto di veicoli. Il suo arrivo segue quello della gemella Xi’an con 2350 auto elettriche

Dopo aver toccato il porto di Capodistria, Slovenia, la nave cinese Byd Shenzhen è attraccata ieri pomeriggio allo scalo di Livorno, sua meta finale. Battente bandiera Hong Kong, è un'imbarcazione della t... segue

Nuovi incentivi per l'acquisto di auto elettriche da settembre

Potrà richiedere il bonus solo chi vive nelle aree urbane funzionali. La cifra dipende dall'Isee - ALLEGATO

A partire da settembre fino al 30 giugno 2026 si potrà usufruire di nuovi incentivi per l'acquisto di auto elettriche. Un fondo di 597 milioni di Euro stanziato dal governo, come comunicato dal ministro... segue

Tesla, compenso di circa 29 miliardi di dollari per Elon Musk

Le azioni scendono del 25% e calano le vendite, ma il cda continua ad avere fiducia nel ceo

Elon Musk in quanto eo di Tesla ha ricevuto un compenso di circa 29 miliardi di dollari. Il pacchetto retributivo darebbe al magnate 96 milioni di azioni di Tesla, di cui è il maggiore azionista individuale po... segue