Press
Agency

Mercato auto in Italia: rallentano le vendite elettriche e tradizionali

A novembre 2024 immatricolazioni in calo del 10,8%, con le elettriche a -17,1%

Il mercato automobilistico italiano continua a rallentare, registrando a novembre 2024 una flessione significativa. I dati del ministero delle infrastrutture e dei Trasporti evidenziano una diminuzione del 10,8% nelle immatricolazioni rispetto allo stesso mese del 2023, con un totale di 124.251 veicoli venduti. Il bilancio complessivo per i primi undici mesi dell’anno si mantiene stabile rispetto al 2023 (-0,2%), ma ben lontano dai livelli pre-pandemia (-18,3% rispetto al 2019).

Tra le alimentazioni, il calo più marcato si osserva nei veicoli full electric (Bev), con 6.601 unità immatricolate a novembre, in calo del 17,1% rispetto al 2023. La quota di mercato di questa tipologia di vetture è scesa dal 5,7% al 5,3%. Il totale annuo si attesta a 59.126 unità (-0,6%), confermando una stagnazione del segmento, che si ferma a una market share del 4,1%.

L’Italia rimane fanalino di coda tra i maggiori mercati europei nel passaggio all’elettrico. Nei primi dieci mesi del 2024, la quota di mercato dei BEV è stata del 3,9%, molto al di sotto di Francia (17%), Germania (13,3%) e Regno Unito (18,1%).

Francesco Naso, segretario generale di Motus-E, sottolinea come il rallentamento rifletta un clima di incertezza normativa e una mancanza di coordinamento tra istituzioni e industria, e sollecita un piano strategico nazionale coerente con le sfide globali del settore, incentrato sull’elettrificazione e la digitalizzazione. Anche Massimo Artusi, presidente di Federauto, denuncia gli effetti negativi di una transizione energetica mal pianificata, evidenziando come le politiche fiscali sui fringe benefits e le nuove norme europee sulle emissioni aggravino la crisi, inoltre osserva che il segmento elettrico fatica a decollare, mentre le case automobilistiche affrontano chiusure di impianti e licenziamenti.

Oltre ai BEV, tutte le altre alimentazioni hanno segnato flessioni significative: benzina (-12,4%), diesel (-20,8%), Gpl (-18,1%) e ibride plug-in (-36,4%). Fa eccezione il segmento full e mild hybrid, che rimane in linea con i volumi dell’anno precedente (+0,7%).

La situazione complessiva del mercato automobilistico italiano richiede interventi urgenti per superare le difficoltà legate alla transizione ecologica e alla competitività internazionale.

Suggerite

La nave Byd Shenzhen attracca al porto di Livorno

È pensata per il trasporto di veicoli. Il suo arrivo segue quello della gemella Xi’an con 2350 auto elettriche

Dopo aver toccato il porto di Capodistria, Slovenia, la nave cinese Byd Shenzhen è attraccata ieri pomeriggio allo scalo di Livorno, sua meta finale. Battente bandiera Hong Kong, è un'imbarcazione della t... segue

Mit: decreto su foglio di servizio elettronico per Ncc è aderente alla legge quadro di settore

Il documento digitale permette di contrastare l'abusivismo e garantire la territorialità del servizio

Il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha comunicato in una nota la redazione del decreto riguardante il foglio di servizio elettronico per chi effettua servizi di noleggio con conducente "in... segue

In Slovacchia le auto potrebbero dotarsi di una luce di stop anteriore

Secondo uno studio, permetterebbe di ridurre il numero di incidenti avvertendo i pedoni

Posizionare una luce di stop nella parte anteriore dei veicoli potrebbe contribuire a ridurre il numero di incidenti stradali, soprattutto quelli in cui sono coinvolti pedoni. Ci sta pensando la Slovacchia:... segue