Press
Agency

Anas lancia le sperimentazioni per un asfalto più sostenibile con gomma riciclata

Workshop Anas e Re-Plan City Life per discutere di innovazione e sostenibilità nelle infrastrutture di trasporto

Innovazione e sostenibilità prendono forma sulle strade italiane con le sperimentazioni sull’asfalto a base di gomma riciclata, tema centrale del workshop organizzato da Anas nell’ambito del progetto europeo Life Silent. In collaborazione con Re-Plan City Life, l’evento si svolgerà il 4 e 5 dicembre presso l’Auditorium Mediterraneo di Roma.

Con il titolo “Miscele di gomma e asfalto tra mito e realtà. Come superare gli ostacoli”, il workshop offrirà un’occasione per analizzare i progressi e le prospettive nell’utilizzo di pneumatici dismessi come risorsa per le infrastrutture stradali. La prima giornata prevede una visita tecnica a un impianto specializzato nella lavorazione del polverino di gomma, mentre la seconda sarà dedicata a discussioni e interventi di esperti sul tema.

I progetti puntano a promuovere materiali innovativi e sostenibili per le infrastrutture, integrando la gomma riciclata negli asfalti per ridurre l’impatto ambientale e migliorare le prestazioni stradali. Life Silent, con un costo di 2,65 milioni di Euro e un cofinanziamento dell’Unione Europea fino al 60%, si concentra sulla diminuzione dell’usura e del rumore, contribuendo alla creazione di strade più efficienti e rispettose dell’ambiente.

In parallelo il progetto Re-Plan City Life, coordinato dall’associazione europea Etra (European Tyre Recycling Association) punta a valorizzare i rifiuti derivanti da pneumatici fuori uso, trasformandoli in una risorsa per la realizzazione di strade più sostenibili e meno impattanti per l’ambiente.

L’evento rappresenta non solo un’occasione di dialogo tra esperti del settore, ma anche un ulteriore passo verso infrastrutture stradali più innovative e green, capaci di combinare performance e tutela dell’ambiente in modo armonioso.

Suggerite

Incentivi auto elettriche 2025

In ritardo la piattaforma

L’attesa per gli incentivi auto 2025 per le elettriche continua. L’apertura della piattaforma gestita dalla Sogei, necessaria per iscriversi e accedere ai bonus, inizialmente prevista per martedì 15 ott... segue

Melfi cambia linea: addio alla Renegade e allarme occupazione

Transizione a STLA Medium, Lancia prevista 2026; sindacati sollecitano interventi

Con l’uscita dall’ultimo posto di lavoro, nello stabilimento Stellantis di Melfi si è conclusa la produzione della Jeep Renegade: lo ha reso noto Ugl Basilicata. La gamma continuerà comunque, per un pe... segue

Icham ha presentato gli Italian Days in Da Nang 2025:

Un nuovo capitolo per la cooperazione Italia–Vietnam

Nei giorni scorsi la Camera di Commercio Italiana in Vietnam (ICHAM) ha presentato ufficialmente alla stampa gli Italian Days in Da Nang 2025, non  soltanto una celebrazione culturale, ma una piattaforma m... segue