Press
Agency

Polizia di Stato e Autostrade per l’Italia lanciano "Navigard"

Un sistema avanzato per monitorare traffico e prevenire incidenti, grazie all’uso di radar, telecamere e IA

La Polizia di Stato e Autostrade per l’Italia hanno presentato Navigard, una piattaforma tecnologica avanzata che mira a potenziare la sicurezza delle autostrade italiane. Progettata per monitorare il traffico e i comportamenti a rischio in tempo reale, la soluzione si basa su tecnologie all'avanguardia, come radar, telecamere e sensori, integrando i dati raccolti per garantire una gestione dinamica della viabilità.

Navigard utilizza algoritmi complessi per rilevare comportamenti pericolosi, come i sorpassi irregolari da parte di mezzi pesanti, il transito contromano e il rispetto dei limiti di massa dei veicoli. Inoltre è in grado di monitorare la velocità media dei veicoli, intervenendo tempestivamente in caso di violazioni. Un elemento innovativo del sistema è il monitoraggio delle gallerie dove un algoritmo basato sull'intelligenza artificiale identifica ostacoli e veicoli contromano, garantendo un ulteriore livello di sicurezza nelle tratte più critiche. Oltre alla semplice rilevazione consente anche interventi tempestivi grazie all'integrazione con le forze di polizia. In caso di anomalie, come il superamento dei limiti di massa o il transito su corsie non autorizzate, il sistema invia segnalazioni in tempo reale alla Polizia Stradale. Una funzione aggiuntiva si occupa di monitorare il rispetto delle normative sui pedaggi autostradali, rilevando veicoli che cercano di eludere il pagamento.

Il progetto si inserisce nel piano di trasformazione delle infrastrutture autostradali, con l'obiettivo di incrementare la sicurezza e ridurre gli incidenti attraverso soluzioni tecnologiche integrate. Roberto Tomasi, amministratore delegato di Autostrade, ha sottolineato come l'innovazione tecnologica sia fondamentale per garantire la sicurezza di chi lavora e di chi viaggia. Renato Cortese, Direttore della Direzione Centrale delle Specialità della Polizia di Stato, ha aggiunto che il sistema contribuirà a migliorare l'efficacia dei controlli e a velocizzare gli interventi.

Foto

Suggerite

I dazi sulle auto potrebbero scendere dal 27,5% al 15%

Anche le tariffe sui farmaci potrebbero avere lo stesso valore. Non è però ancora definitivo

Secondo quanto si apprende da un alto funzionario dell'Unione europea, i dazi sulle auto potrebbero scendere dal 27,5% (25% più 2,5% dovuto alla clausola della nazione più favorita, Mfn) al 15%, al pari d... segue

Tesla, compenso di circa 29 miliardi di dollari per Elon Musk

Le azioni scendono del 25% e calano le vendite, ma il cda continua ad avere fiducia nel ceo

Elon Musk in quanto eo di Tesla ha ricevuto un compenso di circa 29 miliardi di dollari. Il pacchetto retributivo darebbe al magnate 96 milioni di azioni di Tesla, di cui è il maggiore azionista individuale po... segue

Monopattini e biciclette Dott entrano nell'ecosistema Telepass

L'app della società di telepedaggio permetterà di usufruire di opzioni di viaggio a basso impatto ambientale

Grazie a un accordo tra le due società, i monopattini e le biciclette in sharing dell'operatore della micromobilità urbana condivisa Dott saranno integrati nell'ecosistema Telepass, azienda del Gruppo M... segue