Press
Agency

Prezzi del gas naturale in Europa in calo grazie al clima mite e alle rinnovabili

Mentre la domanda in Asia resta debole

I prezzi del gas naturale in Europa sono scesi a €45,3 per megawattora, il livello più basso da quasi un mese, grazie alle condizioni climatiche miti e ventose che hanno alleviato la pressione sulle scorte di gas. Nel fine settimana la tempesta Darragh ha incrementato la produzione di energia eolica nel Regno Unito, riducendo così la necessità di ricorrere al gas per la produzione di elettricità. Sebbene siano previsti brevi cali di temperatura e una diminuzione dei venti le previsioni indicano il ritorno di condizioni meteo favorevoli la prossima settimana, continuando a mantenere bassa la domanda di gas.

In parallelo le importazioni di Gnl in Europa hanno raggiunto i livelli più alti da gennaio, con numerosi carichi arrivati nonostante alcuni ritardi causati dalla tempesta. Questo aumento delle forniture ha contribuito a stabilizzare il mercato, riducendo ulteriormente la pressione sui prezzi. In Asia la domanda debole di gas ha spinto la Cina a rivendere i carichi.

Infine la Russia ha deciso di allentare le regole di pagamento per le transazioni di gas, alleviando le preoccupazioni riguardo a possibili interruzioni delle forniture.

Suggerite

Icham ha presentato gli Italian Days in Da Nang 2025:

Un nuovo capitolo per la cooperazione Italia–Vietnam

Nei giorni scorsi la Camera di Commercio Italiana in Vietnam (ICHAM) ha presentato ufficialmente alla stampa gli Italian Days in Da Nang 2025, non  soltanto una celebrazione culturale, ma una piattaforma m... segue

Primo test a Torino per la navetta autonoma di Auto Move

Sperimentazione su percorso urbano: max 8 passeggeri, velocità limitata a 25 km/h

A Torino è scesa in strada la navetta autonoma di Auto Move, la prima sperimentazione italiana di minibus senza conducente. Il veicolo ha effettuato ieri i primi giri nel quartiere Vanchiglia su un tracciato... segue

Sentenza 147/2025: Consulta annulla i rinvii degli aumenti autostradali

La Corte sancisce la prevalenza dell'Autorità di regolazione e la tutela dell'equilibrio convenzionale

E per questo le disposizioni che hanno fatto slittare l'aumento delle tariffe non solo per gli anni 2020 e 2021, ma anche per il 2022 e 2023, in attesa dell'aggiornamento dei piani economici finanziari,... segue