Press
Agency

Spagna: Stellantis e Catl: 4,1 miliardi di euro per un impianto di batterie Lfp

La nuova joint venture con sede a Saragozza sarà operativa entro il 2026

Il Gruppo Stellantis e Catl hanno annunciato un investimento congiunto di quasi 4,1 miliardi di Euro per la realizzazione di un impianto europeo di batterie al litio-ferro-fosfato (Lfp) a Saragozza, città situata nella zona nord orientale della Spagna. La transazione sarà finalizzata nel 2025, previa approvazione normativa.

La struttura, che sorgerà presso il sito di Stellantis già esistente, sarà progettata per operare in modo carbon neutral e inizierà la produzione entro la fine del 2026, con una capacità potenziale fino a 50 GWh. L'obiettivo è finale è quello di rendere la mobilità elettrica accessibile e sostenibile, come previsto dal piano Dare Forward 2030.

Secondo il presidente di Stellantis, John Elkann, questa collaborazione rappresenta un passo cruciale per promuovere la decarbonizzazione e riuscire a fornire ai clienti prodotti competitivi per la mobilità elettrica. Anche l'amministratore delegato di Catl, Robin Zeng, ha sottolineato il valore di questa joint venture, che permetterà all'azienda di portare la sua tecnologia già implementata in Germania e Ungheria a Saragozza.

L'accordo arriva dopo che il governo spagnolo ha concesso al Gruppo Stellantis 357,8 milioni di Euro in sovvenzioni, destinate ai progetti legati alle auto elettriche e alla decarbonizzazione, inclusa la gigafactory di Saragozza. L'investimento è stato negoziato per un anno nell'ambito dei Progetti strategici per la ripresa (Perte) e contribuirà a rafforzare la produzione automobilistica spagnola.

Suggerite

Continua il rapporto di fiducia tra Fred Vasseur e Scuderia Ferrari Hp

Rinnovato il contratto del team principal. La società cresce anche dal punto di vista finanziario

Fred Vasseur continuerà a ricoprire il ruolo di team principal della Scuderia Ferrari Hp anche per la prossima stagione di Formula 1: il rapporto contrattuale è stato esteso su base pluriennale, rinnovando qu... segue

Roma Capitale avrà potere legislativo ed autonomia finanziaria

Approvato dal governo il ddl costituzionale per ridare alla città "il valore che merita" - VIDEO

Roma Capitale avrà di nuovo "il valore che merita e che la storia le riconosce: lo ha affermato il presidente del Consiglio Giorgia Meloni a seguito del consiglio dei ministri tenutosi ieri pomeriggio, du... segue

Trump: dazi al 50% su rame e prodotti dal Brasile

Esclusi però materiali di input di rame. Tariffe al 25% per l'India e al 15% per la Corea del Sud

Ieri il presidente Donald Trump ha firmato un provvedimento che impone dal 1° agosto dazi universali al 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame (tubi, fili, barre, lamiere e tubi di rame)... segue