Press
Agency

Francia: InRail ottiene il certificato di sicurezza e diventa operativa sul corridoio mediterraneo

L’impresa ferroviaria italiana espande i propri servizi al territorio francese

InRail, impresa ferroviaria privata italiana, ha ottenuto il Certificato di sicurezza per il territorio francese diventando così pienamente operativa sul Corridoio Mediterraneo. L'autorizzazione concessa dall'Agenzia ferroviaria dell’Unione europea (ERA), è stata comunicata ufficialmente alla società il 6 dicembre 2024, segnando un'importante tappa nell'espansione europea di InRail.

Il certificato consente di operare autonomamente sulla rete ferroviaria francese, utilizzando il proprio personale e le proprie locomotive. Questo traguardo segna un passo fondamentale per l’azienda. Guido Porta, amministratore delegato di InRail, ha sottolineato l’importanza di questo risultato, che evidenzia la capacità dell’impresa di gestire in autonomia le proprie operazioni in Francia. L’ottenimento del Certificato di sicurezza rappresenta, infatti, una fase cruciale nel processo di internazionalizzazione dell’azienda, che si prepara ora ad affrontare nuove sfide. In questo percorso, InRail sarà affiancata dalle società FuoriMuro Impresa Ferroviaria e Metrocargo Italia. Quest’ultima, società affiliata di InRail, ha recentemente ordinato due locomotive interoperabili "TRAXX" prodotte da Alstom, con consegna prevista per il 2027. Questi mezzi saranno importanti per garantire l’efficienza dei servizi transfrontalieri, contribuendo così all’espansione delle operazioni oltre i confini italiani.

Il prossimo passo include la selezione di nuovo personale per operare in Francia, un'ulteriore fase della strategia di crescita internazionale che mira a rafforzare la presenza dell'azienda nel mercato europeo. L'inizio delle operazioni sul Corridoio Mediterraneo, quindi, segna un'importante evoluzione nel percorso di sviluppo dell'impresa, proiettata verso una sempre maggiore competitività a livello internazionale.

Suggerite

Tragedia del Mottarone conclusa con tre patteggiamenti e due proscioglimenti

La mamma di una delle vittime: "Questo è il valore che danno alla vita delle persone"

La tragedia del Mottarone si è conclusa oggi con tre patteggiamenti e due proscioglimenti: lo ha deciso il gup (giudice per l'udienza preliminare) di Verbania, Gianni Macchioni, accogliendo le richieste... segue

Settori ferroviario, aereo, marittimo e tpl esclusi dallo sciopero di domani

Interessati i lavoratori di trasporti e logistica, ma non ci saranno disagi per chi dovrà spostarsi

Domani si svolgerà uno sciopero indetto dal sindacato Cgil in solidarietà al popolo palestinese e contro l'escalation militare israeliana a Gaza. "Il massacro, la deportazione del popolo palestinese v... segue

Ad agosto riduzione del 6% dei consumi petroliferi italiani

Consumi di jet fuel mai così alti nel mese di agosto

Unem, Unione energie per la mobilità, ha comunicato in una nota l'andamento dei consumi petroliferi italiani nel mese scorso. Come riporta una nota dell'associazione, "ad agosto le vendite al mercato... segue