Press
Agency

Francia: InRail ottiene il certificato di sicurezza e diventa operativa sul corridoio mediterraneo

L’impresa ferroviaria italiana espande i propri servizi al territorio francese

InRail, impresa ferroviaria privata italiana, ha ottenuto il Certificato di sicurezza per il territorio francese diventando così pienamente operativa sul Corridoio Mediterraneo. L'autorizzazione concessa dall'Agenzia ferroviaria dell’Unione europea (ERA), è stata comunicata ufficialmente alla società il 6 dicembre 2024, segnando un'importante tappa nell'espansione europea di InRail.

Il certificato consente di operare autonomamente sulla rete ferroviaria francese, utilizzando il proprio personale e le proprie locomotive. Questo traguardo segna un passo fondamentale per l’azienda. Guido Porta, amministratore delegato di InRail, ha sottolineato l’importanza di questo risultato, che evidenzia la capacità dell’impresa di gestire in autonomia le proprie operazioni in Francia. L’ottenimento del Certificato di sicurezza rappresenta, infatti, una fase cruciale nel processo di internazionalizzazione dell’azienda, che si prepara ora ad affrontare nuove sfide. In questo percorso, InRail sarà affiancata dalle società FuoriMuro Impresa Ferroviaria e Metrocargo Italia. Quest’ultima, società affiliata di InRail, ha recentemente ordinato due locomotive interoperabili "TRAXX" prodotte da Alstom, con consegna prevista per il 2027. Questi mezzi saranno importanti per garantire l’efficienza dei servizi transfrontalieri, contribuendo così all’espansione delle operazioni oltre i confini italiani.

Il prossimo passo include la selezione di nuovo personale per operare in Francia, un'ulteriore fase della strategia di crescita internazionale che mira a rafforzare la presenza dell'azienda nel mercato europeo. L'inizio delle operazioni sul Corridoio Mediterraneo, quindi, segna un'importante evoluzione nel percorso di sviluppo dell'impresa, proiettata verso una sempre maggiore competitività a livello internazionale.

Suggerite

Aumenti dei costi di trasporto durante Pasqua: analisi ed impatti

Sfide economiche per i viaggiatori nel periodo festivo tra ritardi e prezzi in salita

Durante le festività pasquali del 2025, i costi dei trasporti hanno subito aumenti significativi. È quanto emerge dalle analisi dell'Osservatorio nazionale federconsumatori (Onf), che ha confrontato i... segue

Collaborazione rafforzata tra Protezione civile e Ferrovie dello Stato

Per la gestione delle emergenze nella mobilità italiana

Un nuovo protocollo d'intesa è stato firmato tra il Dipartimento della Protezione civile ed il Gruppo Ferrovie dello Stato italiane con l'obiettivo di migliorare la gestione delle emergenze e la prevenzione... segue

Ferrovie e migrazione: sfide e soluzioni lungo la rotta balcanica

La crescente sfida dei migranti sui treni-merci e le risposte delle autorità europee

La rotta balcanica continua ad essere un passaggio critico per il flusso migratorio verso l'Europa, e recentemente ha visto l'utilizzo delle ferrovie come mezzo di transito. A Trieste, alla stazione ferroviaria... segue