Press
Agency

Francia: InRail ottiene il certificato di sicurezza e diventa operativa sul corridoio mediterraneo

L’impresa ferroviaria italiana espande i propri servizi al territorio francese

InRail, impresa ferroviaria privata italiana, ha ottenuto il Certificato di sicurezza per il territorio francese diventando così pienamente operativa sul Corridoio Mediterraneo. L'autorizzazione concessa dall'Agenzia ferroviaria dell’Unione europea (ERA), è stata comunicata ufficialmente alla società il 6 dicembre 2024, segnando un'importante tappa nell'espansione europea di InRail.

Il certificato consente di operare autonomamente sulla rete ferroviaria francese, utilizzando il proprio personale e le proprie locomotive. Questo traguardo segna un passo fondamentale per l’azienda. Guido Porta, amministratore delegato di InRail, ha sottolineato l’importanza di questo risultato, che evidenzia la capacità dell’impresa di gestire in autonomia le proprie operazioni in Francia. L’ottenimento del Certificato di sicurezza rappresenta, infatti, una fase cruciale nel processo di internazionalizzazione dell’azienda, che si prepara ora ad affrontare nuove sfide. In questo percorso, InRail sarà affiancata dalle società FuoriMuro Impresa Ferroviaria e Metrocargo Italia. Quest’ultima, società affiliata di InRail, ha recentemente ordinato due locomotive interoperabili "TRAXX" prodotte da Alstom, con consegna prevista per il 2027. Questi mezzi saranno importanti per garantire l’efficienza dei servizi transfrontalieri, contribuendo così all’espansione delle operazioni oltre i confini italiani.

Il prossimo passo include la selezione di nuovo personale per operare in Francia, un'ulteriore fase della strategia di crescita internazionale che mira a rafforzare la presenza dell'azienda nel mercato europeo. L'inizio delle operazioni sul Corridoio Mediterraneo, quindi, segna un'importante evoluzione nel percorso di sviluppo dell'impresa, proiettata verso una sempre maggiore competitività a livello internazionale.

Suggerite

Nodo Adriatico: potenziare Bari, Brindisi e Taranto per la mobilità

Fondi Ue per corridoi resilienti: porti dual‑use, piazzali heavy‑duty e procedure fast‑track

Una rete infrastrutturale del Mezzogiorno ancora frammentaria potrebbe trovare una via d’uscita nel nuovo impulso europeo alla mobilità militare. Dopo l’invasione dell’Ucraina ed il ridisegno delle priori... segue

Accoltellamento su treno: arresti e blocchi sulla dorsale orientale

Dieci feriti, nove in condizioni critiche; vagone fermato a Huntingdon e passeggeri evacuati

Un’ondata di cancellazioni e forti disagi ha interessato in questi giorni la dorsale ferroviaria orientale che collega il nord dell’Inghilterra a Londra: Lner, l’operatore del convoglio coinvolto, ha in... segue

L’Autorità di Regolazione dei Trasporti ART avvia la revisione delle regole per le gare nel trasporto marittimo

Le navi passeggeri che collegano con le isole più piccole

 L’ ART ha avviato la revisione della delibera n. 22/2019, che disciplina le gare per i servizi di trasporto marittimo di passeggeri tra Italia continentale e isole. E' necessario aggiornare le regole al... segue