Press
Agency

Giorgetti a Bruxelles per l'Ecofin: equilibrio tra obiettivi climatici e competitività

Al centro dell'agenda la riforma delle dogane, la tassazione dell'energia e le sfide del Pnrr

Il ministro dell'Economia e finanza, Giancarlo Giorgetti, ha partecipato ieri alla riunione del Consiglio "Economia e Finanza" (Ecofin) a Bruxelles. Questo dipartimento svolge un ruolo importante nella gestione delle politiche economiche, fiscali e finanziarie dell'Unione europea.

Tra i temi principali discussi durante la riunione dei ministri delle finanze degli Stati membri figurano la riforma delle dogane, la tassazione dei prodotti energetici, la governance economica e l'attuazione del dispositivo di ripresa e resilienza.

Durante la sessione pubblica Giorgetti ha espresso apprezzamento per i progressi fatti sulla revisione della tassazione dei prodotti energetici, sottolineando come l'ultimo testo di compromesso mantenga l'esenzione per i carburanti utilizzati nei trasporti marittimi e aereo, aggiungendo che: “Tali settori sono già impegnati verso la transizione verde attraverso misure come l'Emission Trading System (Ets). Tassare ulteriormente questi ambiti avrebbe ripercussioni sulla competitività a breve termine". Poi per quanto riguarda gli obiettivi climatici ha dichiarato che “Occorre essere realistici e trovare un equilibrio tra gli obiettivi ambientali e la sostenibilità economica per le famiglie e i settori industriali” quindi bisogna valutare attentamente l'impatto economico delle misure e le specificità dei singoli Stati membri.

A margine della riunione Giorgetti ha incontrato il commissario europeo per il clima, Wopke Hoekstra, con cui ha discusso di tassazione digitale, energetica e del Meccanismo di Adeguamento del Carbonio alle Frontiere. Successivamente ha avuto un colloquio confidenziale con il vicepresidente esecutivo e commissario per la coesione, Raffaele Fitto, focalizzandosi sulle prossime sfide legate Pnrr e alle riforme economiche.

Suggerite

Brembo, calo dei ricavi del 6,2% nel primo semestre 2025

In diminuzione anche il margine operativo lordo (-14,4%) e l'utile netto (-37,4)

Brembo, società attiva nella produzione di sistemi frenanti, ha chiuso il primo semestre 2025 con un calo dei ricavi e della redditività. Sono stati registrati ricavi per 1,88 miliardi di Euro, -6,2% r... segue

Nissan: utile operativo pari a -79,1 miliardi di yen nel primo trimestre 2025

Risultato migliore rispetto alle aspettative di -200 miliardi di yen

Nissan Motor Co., Ltd. ha annunciato un utile operativo pari a -79,1 miliardi di yen nel primo trimestre dell'anno fiscale 2025, dato migliore rispetto a quanto previsto (-200 miliardi di yen) grazie a... segue

Raffaele Latrofa alla guida dell'Adsp del mar Tirreno centro settentrionale

Il nuovo commissario straordinario sostituisce Pino Musolino, dimesso ieri

Raffaele Latrofa è il nuovo commissario straordinario dell'Autorità di sistema portuale del mar Tirreno centro settentrionale, porti di Civitavecchia, Fiumicino e Gaeta. La nomina è confermata con la fi... segue