Press
Agency

EcoTyre alla Conferenza Nazionale dell’Industria del Riciclo

Presentato il progetto "Da Gomma a Gomma" per un'economia circolare virtuosa

La terza edizione della Conferenza Nazionale dell'Industria del Riciclo, svoltasi oggi a Milano ha offerto un importante momento di confronto su temi centrali per il futuro della sostenibilità. L'evento, intitolato "L'Europa e l'industria del riciclo" è stato organizzato dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile in collaborazione con Conai (Consorzio nazionale imballaggi) e il mensile Pianeta2030, sotto il patrocinio del ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica (Mase) e dell’Ispra (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale).

Tra i partecipanti all'evento, EcoTyre, consorzio che si occupa della gestione del fine vita degli pneumatici immessi sul mercato, ha portato al centro del dibattito il progetto "Da Gomma a Gomma", un'iniziativa avviata nel 2018 e oggi nella sua fase industriale. Intervenendo al panel dedicato alle imprese italiane del riciclo, il presidente Enrico Ambrogio ha illustrato i risultati di questo innovativo programma che punta al recupero della gomma derivata dai Pfu (pneumatici fuori uso) per produrre materiali da utilizzare in molteplici applicazioni, dai pneumatici alle infrastrutture.

Il consorzio ha evidenziato come il progetto sia un esempio di economia circolare applicata, e come grazie alla collaborazione con operatori del settore è stato possibile sviluppare tecnologie per la devulcanizzazione della gomma e il suo riutilizzo in prodotti tecnici e industriali. Dal 2018 ad oggi sono stati recuperati circa 500.000 pneumatici a fine vita, riducendo l'utilizzo di materie prime fossili e abbattendo le emissioni di CO2 fino all'80%.

La conferenza ha anche affrontato i prossimi passi della legislazione europea sull’economia circolare, con particolare attenzione al nuovo Regolamento sugli imballaggi. Si è discusso inoltre dell’importanza di creare un mercato unico per i materiali riciclati, essenziale per promuovere ulteriori innovazioni.

Suggerite

Tesla, compenso di circa 29 miliardi di dollari per Elon Musk

Le azioni scendono del 25% e calano le vendite, ma il cda continua ad avere fiducia nel ceo

Elon Musk in quanto eo di Tesla ha ricevuto un compenso di circa 29 miliardi di dollari. Il pacchetto retributivo darebbe al magnate 96 milioni di azioni di Tesla, di cui è il maggiore azionista individuale po... segue

Crescita e diversificazione degli investimenti cinesi in Brasile nel 2025

Settori infrastrutturali e consumi emergenti guidano progetti strategici nel Paese

L’interesse degli investitori cinesi verso il Brasile si amplia e si diversifica, consolidandosi come un fenomeno rilevante nel primo semestre del 2025. Secondo Valor Econômico, i flussi di investimenti di... segue

Possibile recessione in Svizzera per i dazi al 39%

Parmelin: "Importazione di Gnl possibile strada percorribile"

La Svizzera è uno dei Paesi che rischia conseguenze peggiori a causa dei dazi imposti da Donald Trump. L'aliquota al momento è infatti al 39%, tra le più alte, e secondo gli esperti potrebbe provocare un... segue