Press
Agency

EcoTyre alla Conferenza Nazionale dell’Industria del Riciclo

Presentato il progetto "Da Gomma a Gomma" per un'economia circolare virtuosa

La terza edizione della Conferenza Nazionale dell'Industria del Riciclo, svoltasi oggi a Milano ha offerto un importante momento di confronto su temi centrali per il futuro della sostenibilità. L'evento, intitolato "L'Europa e l'industria del riciclo" è stato organizzato dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile in collaborazione con Conai (Consorzio nazionale imballaggi) e il mensile Pianeta2030, sotto il patrocinio del ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica (Mase) e dell’Ispra (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale).

Tra i partecipanti all'evento, EcoTyre, consorzio che si occupa della gestione del fine vita degli pneumatici immessi sul mercato, ha portato al centro del dibattito il progetto "Da Gomma a Gomma", un'iniziativa avviata nel 2018 e oggi nella sua fase industriale. Intervenendo al panel dedicato alle imprese italiane del riciclo, il presidente Enrico Ambrogio ha illustrato i risultati di questo innovativo programma che punta al recupero della gomma derivata dai Pfu (pneumatici fuori uso) per produrre materiali da utilizzare in molteplici applicazioni, dai pneumatici alle infrastrutture.

Il consorzio ha evidenziato come il progetto sia un esempio di economia circolare applicata, e come grazie alla collaborazione con operatori del settore è stato possibile sviluppare tecnologie per la devulcanizzazione della gomma e il suo riutilizzo in prodotti tecnici e industriali. Dal 2018 ad oggi sono stati recuperati circa 500.000 pneumatici a fine vita, riducendo l'utilizzo di materie prime fossili e abbattendo le emissioni di CO2 fino all'80%.

La conferenza ha anche affrontato i prossimi passi della legislazione europea sull’economia circolare, con particolare attenzione al nuovo Regolamento sugli imballaggi. Si è discusso inoltre dell’importanza di creare un mercato unico per i materiali riciclati, essenziale per promuovere ulteriori innovazioni.

Suggerite

Icham ha presentato gli Italian Days in Da Nang 2025:

Un nuovo capitolo per la cooperazione Italia–Vietnam

Nei giorni scorsi la Camera di Commercio Italiana in Vietnam (ICHAM) ha presentato ufficialmente alla stampa gli Italian Days in Da Nang 2025, non  soltanto una celebrazione culturale, ma una piattaforma m... segue

Primo test a Torino per la navetta autonoma di Auto Move

Sperimentazione su percorso urbano: max 8 passeggeri, velocità limitata a 25 km/h

A Torino è scesa in strada la navetta autonoma di Auto Move, la prima sperimentazione italiana di minibus senza conducente. Il veicolo ha effettuato ieri i primi giri nel quartiere Vanchiglia su un tracciato... segue

Sentenza 147/2025: Consulta annulla i rinvii degli aumenti autostradali

La Corte sancisce la prevalenza dell'Autorità di regolazione e la tutela dell'equilibrio convenzionale

E per questo le disposizioni che hanno fatto slittare l'aumento delle tariffe non solo per gli anni 2020 e 2021, ma anche per il 2022 e 2023, in attesa dell'aggiornamento dei piani economici finanziari,... segue