Press
Agency

Mar Nero: due petroliere russe danneggiate

Tempesta nello Stretto di Kerch, l’altra si arena: rischio catastrofe ecologica

Nei giorni passati un tempesta ha colpito due petroliere russe nello stretto di Kerch, al largo della Crimea, causando gravi danni e una massiccia fuoriuscita di petrolio. Le navi, la Volgoneft-212 e la Volgoneft-239, trasportavano complessivamente quasi 9.000 tonnellate di mazut, un combustibile di bassa qualità derivato dal petrolio.

Secondo le autorità russe, la 212 è stata spezzata da un'onda e si è arenata, parte del suo equipaggio è stato evacuato, ma uno dei 13 membri a bordo ha perso la vita. La seconda petroliera è andata alla deriva prima di arenarsi a circa 80 metri dalla riva. A bordo si trovavano 14 membri dell’equipaggio, attualmente in attesa di soccorsi.

Lo Stretto di Kerch è una via marittima strategica per il trasporto di petrolio e gas naturale russo, ma anche un’area fragile già duramente colpita dagli effetti della guerra e da precedenti disastri ecologici. L’incidente solleva gravi preoccupazioni per l’ambiente: il mazut disperso potrebbe danneggiare irreparabilmente la fauna marina già messa in crisi dal conflitto in corso nella regione.

Collegate

Esplosione su una petroliera in Russia

Nessuna vittima, secondo le autorità è da escludere il pericolo che la nave possa affondare

Ieri, domenica 9 febbraio 2025, è avvenuta un'esplosione nel porto russo di Ust Luga, a nord est del Paese. La nave aveva attraccato al porto il 6 febbraio, da quanto apprendiamo dalla stampa locale l'esplosione... segue

Suggerite

Trump: firmato ieri sera al limite della deadline l'ordine esecutivo sui dazi

Le tariffe entreranno in vigore il 7 agosto. Confermate le imposte al 15% per l'Ue

Prima dello scattare della mezzanotte negli Stati Uniti (attorno all'1 di notte in Italia), il presidente Donald Trump ha firmato l'ordine esecutivo per l'imposizione dei dazi verso i Paesi partner, rispettando... segue

Consegnati gli attestati ai partecipanti dei corsi di lingua di Fincantieri

Cinquanta i partecipanti che hanno appena concluso il percorso di formazione di 50 ore

Fincantieri ha consegnato ieri presso lo stabilimento di Marghera gli attestati di partecipazione ai corsi di lingua italiana finanziati dalla propria Fondazione e dedicati ai lavoratori stranieri. Cinquanta... segue

MIT: avviata una verifica di mercato sulla continuità territoriale marittima

Indagine volta ad assicurare il servizio di trasporto con la Regione Sardegna e fra le due isole maggiori

Secondo quanto riportato dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, è stata avviata "l’istruttoria per accertare le condizioni necessarie ad assicurare la continuità territoriale marittima, med... segue