Press
Agency

Esplosione su una petroliera in Russia

Nessuna vittima, secondo le autorità è da escludere il pericolo che la nave possa affondare

Ieri, domenica 9 febbraio 2025, è avvenuta un'esplosione nel porto russo di Ust Luga, a nord est del Paese. La nave aveva attraccato al porto il 6 febbraio, da quanto apprendiamo dalla stampa locale l'esplosione ha avuto luogo nella sala macchine della petroliera Koala, nave battente bandiera di Antigua e Bermuda. 

Fortunatamente non ci sono state vittime: tutto l'equipaggio è stato evacuato in sicurezza. Inoltre non ci sono stati riversamenti di petrolio in mare, e secondo le autorità locali si può escludere il pericolo che la nave possa affondare. La Koala, costruita nel 2023, trasportava circa 130 mila tonnellate di olio pesante. Le cause dell’esplosione non sono ancora state chiarite e le autorità russe stanno indagando sullo stato della nave.

L'incidente si inserisce in un contesto di crescente preoccupazione legato ai disastri marittimi, che nei mesi scorsi hanno coinvolto altre petroliere, tra cui due affondamenti nel Mar Nero a dicembre, che hanno causato gravi danni ambientali.

Sull'argomento vedi anche le notizie pubblicate da Mobilita.news

Collegate

Mar Nero: due petroliere russe danneggiate

Tempesta nello Stretto di Kerch, l’altra si arena: rischio catastrofe ecologica

Nei giorni passati un tempesta ha colpito due petroliere russe nello stretto di Kerch, al largo della Crimea, causando gravi danni e una massiccia fuoriuscita di petrolio. Le navi, la Volgoneft-212 e la... segue

Suggerite

Trump: firmato ieri sera al limite della deadline l'ordine esecutivo sui dazi

Le tariffe entreranno in vigore il 7 agosto. Confermate le imposte al 15% per l'Ue

Prima dello scattare della mezzanotte negli Stati Uniti (attorno all'1 di notte in Italia), il presidente Donald Trump ha firmato l'ordine esecutivo per l'imposizione dei dazi verso i Paesi partner, rispettando... segue

Consegnati gli attestati ai partecipanti dei corsi di lingua di Fincantieri

Cinquanta i partecipanti che hanno appena concluso il percorso di formazione di 50 ore

Fincantieri ha consegnato ieri presso lo stabilimento di Marghera gli attestati di partecipazione ai corsi di lingua italiana finanziati dalla propria Fondazione e dedicati ai lavoratori stranieri. Cinquanta... segue

MIT: avviata una verifica di mercato sulla continuità territoriale marittima

Indagine volta ad assicurare il servizio di trasporto con la Regione Sardegna e fra le due isole maggiori

Secondo quanto riportato dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, è stata avviata "l’istruttoria per accertare le condizioni necessarie ad assicurare la continuità territoriale marittima, med... segue