Press
Agency

Regno Unito entra nel Cptpp: nuovi vantaggi commerciali in arrivo

Un accordo che apre opportunità per le imprese britanniche e promette un incremento economico

Il 15 dicembre il Regno Unito ha ufficialmente ha aderito Comprehensive and Progressive Agreement for Trans-Pacific Partnership (Cptpp), diventando il primo paese europeo a far parte di questa alleanza commerciale. 

Questo blocco include economie come il Giappone, Vietnam, Perù e Australia, e rappresenta un'importante piattaforma per il commercio nel Pacifico. L'adesione al Cptpp potrebbe incrementare l'economia britannica, con benefici distribuiti su tutte le regioni del Regno Unito.

L'accordo ridurrà i dazi doganali, migliorando l'accesso ad altri mercati (ad esempio Giappone e Vietnam) favorendo settori chiave come i servizi finanziari, la manifattura e il settore alimentare. Grazie a queste nuove opportunità si prevede un aumento di salari e una crescita per le aziende del Paese, tra cui piccole e medie imprese che potranno sfruttare le agevolazioni per ridurre i costi e facilitare il commercio internazionale. Inoltre si prevede una maggiore facilità nello scambio di bene come macchinari e prodotti farmaceutici grazie a minori oneri fiscali.

Non mancano le critiche da parte di alcuni sindacati e dai membri della House of Lords che sollevano dubbi sulle potenziali implicazioni ambientali e sugli standard di benessere animale. 

Dunque il Cptpp rappresenta un passo importante per il Regno Unito e potrebbe comportare vantaggi economici e una posizione più forte nelle dinamiche globali. Ora però l'attenzione di sposta sulla possibilità che altre economie decidano di entrare nel gruppo e su come il Paese potrà influenzare queste future adesioni 

Suggerite

Forto punta sull'Italia: Matteo Caiti guida la crescita digitale

Piattaforme cloud e AI per tracciare, automatizzare e rendere più resilienti i flussi

Circa cento professionisti del settore hanno evidenziato le criticità che oggi condizionano il commercio internazionale: dalle incertezze geopolitiche all’incremento dei costi logistici, fino al ruolo se... segue

Civitavecchia guida il boom crocieristico in Italia 2025

Trasbordo passeggeri, rotte mediterranee e ricambio generazionale trainano i porti

Il 2025 si profila come il terzo anno record per il comparto crociere in Italia: secondo le stime Clia, i porti nazionali dovrebbero gestire circa 15 milioni di passeggeri e oltre 5400 accosti nave, confermando... segue

Riapre la rotta marittima Siria-Italia

Nave Grimaldi attracca al porto di Latakia, dopo sette anni a causa delle sanzioni occidentali - VIDEO

La nave Grande Sicilia di Grimaldi Group nei giorni scorsi ha attraccato al porto di Latakia, Siria. Riapre quindi dopo sette anni la rotta marittima tra Siria e Italia, sospesa a causa delle sanzioni... segue