Press
Agency

Il non paper italiano sul settore automotive al centro del colloquio Urso-Tzitzikostas

Si è discusso delle proposte per il futuro dell'automotive in Europa e le modalità di decarbonizzazione al 2035

Le proposte contenute nel non paper italiano sul settore automotive europeo sono state al centro del colloquio telefonico odierno tra il ministro delle imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, e il commissario europeo per i Trasporti sostenibili e il turismo, Apostolos Tzitzikostas. L’incontro si inserisce nell’ambito di un confronto riguardo le future politiche europee per il settore automotive, in particolare quelle relative agli obiettivi di decarbonizzazione fissati per il 2035.

Il non paper, promosso da Italia e Repubblica Ceca e presentato da Urso durante il Consiglio Competitività del 28 novembre scorso, ha già ottenuto il supporto di numerosi Paesi membri dell’Unione europea. Le proposte avanzate mirano a rivedere le modalità con cui l’industria automobilistica dovrà affrontare la transizione ecologica, cercando di rendere realistici e sostenibili gli ambiziosi obiettivi di decarbonizzazione. Un aspetto cruciale è la revisione del regolamento che disciplina questo settore, con l’intento di garantire che le politiche adottate non solo rispettino gli obiettivi ambientali, ma anche che siano in grado di tutelare la competitività dell'industria automobilistica europea.

Nel corso del colloquio Tzitzikostas ha ribadito la sua disponibilità a proseguire il dialogo, coinvolgendo i governi dei vari Stati membri e le parti industriali per definire le soluzioni più adeguate. Per approfondire ulteriormente il tema, il ministro Urso e il commissario europeo si incontreranno il prossimo 21 gennaio a Strasburgo, in occasione della riunione plenaria del Parlamento europeo.

Questa chiamata giunge a pochi giorni di distanza dall'incontro tra Urso e il vicepresidente esecutivo della commissione Ue per la prosperità e la Strategia Industriale, Stéphane Séjourné, per discutere della politica industriale europea. 

Collegate

Urso: il Clean Industrial Deal va rapidamente tradotto in azioni concrete

La neutralità tecnologica per il rilancio del settore automotive europeo

Durante il consiglio della competitività dell'Unione europea a Bruxelles il ministro delle Imprese e del made in italy, Adolfo Urso, ha delineato la posizione dell'Italia per il rilancio del settore automotive.“Il Cl... segue

Suggerite

Continua il rapporto di fiducia tra Fred Vasseur e Scuderia Ferrari Hp

Rinnovato il contratto del team principal. La società cresce anche dal punto di vista finanziario

Fred Vasseur continuerà a ricoprire il ruolo di team principal della Scuderia Ferrari Hp anche per la prossima stagione di Formula 1: il rapporto contrattuale è stato esteso su base pluriennale, rinnovando qu... segue

Roma Capitale avrà potere legislativo ed autonomia finanziaria

Approvato dal governo il ddl costituzionale per ridare alla città "il valore che merita" - VIDEO

Roma Capitale avrà di nuovo "il valore che merita e che la storia le riconosce: lo ha affermato il presidente del Consiglio Giorgia Meloni a seguito del consiglio dei ministri tenutosi ieri pomeriggio, du... segue

Trump: dazi al 50% su rame e prodotti dal Brasile

Esclusi però materiali di input di rame. Tariffe al 25% per l'India e al 15% per la Corea del Sud

Ieri il presidente Donald Trump ha firmato un provvedimento che impone dal 1° agosto dazi universali al 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame (tubi, fili, barre, lamiere e tubi di rame)... segue