Press
Agency

Ffs: treni alimentati solo da energie rinnovabili

A partire dal 1° gennaio 2025

A partire dal 1° gennaio 2025 tutti i treni delle Ferrovie Federali Svizzere (Ffs) circoleranno esclusivamente con corrente elettrica proveniente da fonti rinnovabili. Questo importante passo segna una svolta nel percorso verso la sostenibilità.

La maggior parte dell'energia utilizzata continua a derivare dall'idroelettrico, una risorsa ampiamente disponibile in Svizzera, ma le Ffs si riforniranno anche di elettricità rinnovabile acquistata sul mercato, per compensare la parte restante. Questa evoluzione sostituisce l'energia proveniente da una partecipazione in centrali nucleari che risaliva agli anni 70, e che ora viene venduta sul mercato dell'elettricità.

Le Ffs, con una quota che rappresenta solo lo 0,3% delle emissioni di CO2 nel settore dei trasporti, continuano a ridurre il proprio impatto ambientale. Per trasportare una percentuale significativa di viaggiatori e merci, la ferrovia utilizza una quantità contenuta di energia, solo il 5% dell’intero fabbisogno del trasporto terrestre svizzero.

Questo passaggio alla totale alimentazione rinnovabile è una parte integrante della strategia di sostenibilità delle Ffs, che mira a ridurre le proprie emissioni di gas serra del 50% entro il 2030 rispetto ai livelli del 2018, con un obiettivo di oltre il 90% di riduzione entro il 2040. Per raggiungere questi traguardi stanno ottimizzando il consumo energetico, puntando su risorse rinnovabili e pratiche di economia circolare, e adottando soluzioni a basso impatto ambientale per le tecnologie utilizzate nei treni, come l’uso di refrigeranti ecologici per la climatizzazione.

Suggerite

Mobilita.news augura a tutti buona Festa del lavoro

L'agenzia riaprirà regolarmente venerdì 2 maggio

Mobilita.news comunica ai suoi abbonati, reporter, fan dei social media che resterà chiusa domani, primo maggio, in occasione della Festa del lavoro.La diffusione delle notizie riprenderà quindi regolarmente v... segue

Saldo positivo superiore ai 53 miliardi di dollari tra importazioni ed esportazioni italiane

Lo afferma uno studio della Fiom Cgil

La Fiom Cgil ha pubblicato uno studio sullo stato dell'industria metalmeccanica nel primo trimestre del 2025, sull'andamento dell'import ed export, sui settori siderurgia, energia, elettrodomestico e automotive... segue

Athena, nave green di Bluferries arrivata a Messina

Basse le emissioni di CO2 grazie alla propulsione ibrida

Athena, nuova nave green, è arrivata al porto di Messina. L'imbarcazione per passeggeri fa parte della flotta di Bluferries, la società del Polo logistica del Gruppo Fs (Ferrovie dello Stato). Il suo n... segue