Press
Agency

Ffs: treni alimentati solo da energie rinnovabili

A partire dal 1° gennaio 2025

A partire dal 1° gennaio 2025 tutti i treni delle Ferrovie Federali Svizzere (Ffs) circoleranno esclusivamente con corrente elettrica proveniente da fonti rinnovabili. Questo importante passo segna una svolta nel percorso verso la sostenibilità.

La maggior parte dell'energia utilizzata continua a derivare dall'idroelettrico, una risorsa ampiamente disponibile in Svizzera, ma le Ffs si riforniranno anche di elettricità rinnovabile acquistata sul mercato, per compensare la parte restante. Questa evoluzione sostituisce l'energia proveniente da una partecipazione in centrali nucleari che risaliva agli anni 70, e che ora viene venduta sul mercato dell'elettricità.

Le Ffs, con una quota che rappresenta solo lo 0,3% delle emissioni di CO2 nel settore dei trasporti, continuano a ridurre il proprio impatto ambientale. Per trasportare una percentuale significativa di viaggiatori e merci, la ferrovia utilizza una quantità contenuta di energia, solo il 5% dell’intero fabbisogno del trasporto terrestre svizzero.

Questo passaggio alla totale alimentazione rinnovabile è una parte integrante della strategia di sostenibilità delle Ffs, che mira a ridurre le proprie emissioni di gas serra del 50% entro il 2030 rispetto ai livelli del 2018, con un obiettivo di oltre il 90% di riduzione entro il 2040. Per raggiungere questi traguardi stanno ottimizzando il consumo energetico, puntando su risorse rinnovabili e pratiche di economia circolare, e adottando soluzioni a basso impatto ambientale per le tecnologie utilizzate nei treni, come l’uso di refrigeranti ecologici per la climatizzazione.

Suggerite

Mit: torna il Ferrobonus

Aperta la possibilità di fare domanda per gli incentivi al trasporto merci su ferrovia

Come comunicato dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit), apre oggi la possibilità di fare domanda per gli incentivi al trasporto su ferro per l'annualità 2025-2026. Torna infatti Ferrobonus, "... segue

Nuovo convoglio Trenitalia per la flotta veneta

È elettrico e a doppio piano. Ha 5 carrozze, 600 posti a sedere e 1126 totali - VIDEO

Trenitalia ha consegnato ieri l'ultimo treno regionale che va a completare la flotta veneta. Si tratta di un convoglio Rock elettrico a doppio piano, ha cinque carrozze, 600 posti a sedere, 1126 posti... segue

Nuovo protocollo d'intesa tra Carabinieri e Gruppo Fs

Lo scopo: garantire legalità e sicurezza nel settore dei trasporti pubblici e nelle grandi opere infrastrutturali

Il Gruppo Fs Italiane e l'Arma dei Carabinieri hanno firmato oggi un nuovo protocollo d'intesa volto a rafforzare la collaborazione per garantire legalità e sicurezza nel settore dei trasporti pubblici... segue