Press
Agency

Cirelli Motor Company: innovazione italiana con l'ibrido a idrogeno

La rivoluzione della mobilità sostenibile con la gamma 2025

La Cirelli Motor Company, azienda italiana attiva nel settore automobilistico, porta sul mercato la gamma 2025 che racchiude anni di ricerca e sviluppo, proponendo motorizzazioni ibride a idrogeno che uniscono tecnologia e rispetto per l'ambiente.

Il sistema Hydrogen Hybrid è un'innovazione che utilizza l'acqua distillata per produrre idrogeno direttamente nel sistema termico del motore. Questo approccio elimina la necessità di serbatoi ad alta pressione, migliorando la sicurezza e riducendo i costi di manutenzione del 25%. Il primo tagliando è stato esteso da 15.000 a oltre 20.000 chilometri, offrendo una soluzione più efficiente ed ecologica rispetto ai tradizionali sistemi di propulsione.

Il 2024 è stato un anno di svolta per l’azienda, che ha ampliato la sua offerta da un singolo modello a otto vetture, dimostrando una capacità di crescita e innovazione senza precedenti. "La nostra missione è chiara: innovare, crescere e guidare il cambiamento verso un futuro più sostenibile", ha dichiarato Paolo Daniele Cirelli, sottolineando l’impegno della società verso soluzioni di mobilità all’avanguardia.

L’approccio combina riduzione delle emissioni con miglioramenti delle prestazioni, e risponde perfettamente alle esigenze della transizione energetica. Con questa tecnologia, i consumatori possono godere di veicoli più puliti, performanti e sicuri, contribuendo a un futuro più sostenibile.

Suggerite

I dazi sulle auto potrebbero scendere dal 27,5% al 15%

Anche le tariffe sui farmaci potrebbero avere lo stesso valore. Non è però ancora definitivo

Secondo quanto si apprende da un alto funzionario dell'Unione europea, i dazi sulle auto potrebbero scendere dal 27,5% (25% più 2,5% dovuto alla clausola della nazione più favorita, Mfn) al 15%, al pari d... segue

Tesla, compenso di circa 29 miliardi di dollari per Elon Musk

Le azioni scendono del 25% e calano le vendite, ma il cda continua ad avere fiducia nel ceo

Elon Musk in quanto eo di Tesla ha ricevuto un compenso di circa 29 miliardi di dollari. Il pacchetto retributivo darebbe al magnate 96 milioni di azioni di Tesla, di cui è il maggiore azionista individuale po... segue

Monopattini e biciclette Dott entrano nell'ecosistema Telepass

L'app della società di telepedaggio permetterà di usufruire di opzioni di viaggio a basso impatto ambientale

Grazie a un accordo tra le due società, i monopattini e le biciclette in sharing dell'operatore della micromobilità urbana condivisa Dott saranno integrati nell'ecosistema Telepass, azienda del Gruppo M... segue