Press
Agency

Innovazione nei trasporti: Rfi e Rse puntano sulla lievitazione magnetica

Protocollo d’intesa per sperimentare un sistema merci ad alta velocità ed emissioni zero

Rete Ferroviaria Italiana (Rfi) e Ricerca sul Sistema Energetico (Rse) hanno firmato un protocollo d'intesa per la ricerca e la sperimentazione della tecnologia Pipe§net, che si basa sulla lievitazione magnetica e propulsione elettrica, con l'obiettivo di creare un sistema di trasporto merci veloce, sostenibile ed efficiente. 

La sperimentazione avverrà presso il circuito ferroviario di Bologna San Donato, qui la nuova tecnologia sarà testata all'interno di tubi a bassa pressione che permettono alle capsule di trasporto di muoversi senza attriti aerodinamici e con un consumo energetico ridotto.

Il sistema mira ad abbassare l'impatto ambientale del trasporto merci, l'energia necessaria al funzionamento sarà interamente fornita da fonti rinnovabili, principalmente pannelli fotovoltaici integrati nell'infrastruttura. Inoltre il motore elettrico lineare recupererà fino al 70% dell'energia utilizzata durante l'accelerazione, garantendo una soluzione economicamente vantaggiosa e sostenibile. 

Tra i vantaggi previsti, la tecnologia consentirà il trasporto di beni fino a una tonnellata al secondo lungo le principali dorsali italiane, collegando città come Milano e Reggio Calabria sulla costa tirrenica, o Venezia e Lecce su quella adriatica. Questo sistema potrebbe movimentare fino a un miliardo e mezzo di capsule all’anno, integrando porti e linee trasversali in un’unica rete logistica. L'infrastruttura si propone come una soluzione ideale per il trasporto medicinali, beni di prima necessità e prodotti sensibili.

Franco Cotana, amministratore delegato di Rse, ha espresso entusiasmo per la collaborazione, sottolineando come questa iniziativa rappresenti un'opportunità per rendere l'Italia protagonista nella transizione un sistema logistico sostenibile. Inoltre ha descritto la tecnologia Pipe§net come un passo avanti verso un trasporto privo di fonti fossili, capace di connettere il Paese attraverso una rete capillare e moderna, paragonabile a quella di internet.

Suggerite

Mit: torna il Ferrobonus

Aperta la possibilità di fare domanda per gli incentivi al trasporto merci su ferrovia

Come comunicato dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit), apre oggi la possibilità di fare domanda per gli incentivi al trasporto su ferro per l'annualità 2025-2026. Torna infatti Ferrobonus, "... segue

Nuovo convoglio Trenitalia per la flotta veneta

È elettrico e a doppio piano. Ha 5 carrozze, 600 posti a sedere e 1126 totali - VIDEO

Trenitalia ha consegnato ieri l'ultimo treno regionale che va a completare la flotta veneta. Si tratta di un convoglio Rock elettrico a doppio piano, ha cinque carrozze, 600 posti a sedere, 1126 posti... segue

Nuovo protocollo d'intesa tra Carabinieri e Gruppo Fs

Lo scopo: garantire legalità e sicurezza nel settore dei trasporti pubblici e nelle grandi opere infrastrutturali

Il Gruppo Fs Italiane e l'Arma dei Carabinieri hanno firmato oggi un nuovo protocollo d'intesa volto a rafforzare la collaborazione per garantire legalità e sicurezza nel settore dei trasporti pubblici... segue