Press
Agency

Italia punta sul nucleare: in arrivo i reattori di nuova generazione

Il ministro Urso annuncia investimenti e un piano per sostenere la competitività industriale Europea

Il ministro delle Imprese e del made in Italy, Adolfo Urso, in un'intervista al Messaggero ha spiegato la strategia nazionale per il settore energetico che includerà la realizzazione di reattori nucleari di nuova generazione. Si tratta di piccoli impianti modulari, gli Small Modular Reactors (Smr) e gli Advanced Modular Reactors (Adr), con alti standard di sicurezza, sostenibilità e flessibilità operativa. Questi reattori potranno essere costruiti su scala industriale, trasportati e installati su richiesta delle imprese.

Secondo il ministro è fondamentale recuperare la fiducia nelle capacità italiana di guidare lo sviluppo tecnologico, come avvenuto in passato. Il piano fa parte di una visione più ampia che mira a mettere in collegamento l'energia con le industrie e lo spazio. Il Paese ha investito oltre 7 miliardi di Euro nel comportato spaziale, puntando ad essere protagonisti nella Space Economy. 

Sul piano industriale Urso ha criticato le attuali regole europee, considerate non al passo con l’economia produttiva globale, e ha sottolineato la necessità di un’adeguata politica industriale. L’Italia ha già presentato un “non paper” sull’automotive, con il supporto di 14 Paesi, per rivedere il calendario dell’uscita dai motori endotermici e migliorare le norme del Carbon Border Adjustment Mechanism (Cbam). L’obiettivo è sostenere industrie chiave come siderurgia, chimica, carta e vetro nella transizione green, contrastando fenomeni come il dumping e il carbon leakage che rischiano di penalizzare i produttori europei.

Urso ha anche annunciato un piano per il settore dei semiconduttori, che ha registrato dieci miliardi di investimenti in Italia nel 2024, e ribadito la necessità di un approccio pragmatico alla transizione energetica. Il ministro ha poi concluso evidenziando il ruolo strategico del nucleare e della politica industriale italiana nel rafforzare la competitività del Paese e dell’Europa, in un contesto globale sempre più complesso.

Suggerite

Continua il rapporto di fiducia tra Fred Vasseur e Scuderia Ferrari Hp

Rinnovato il contratto del team principal. La società cresce anche dal punto di vista finanziario

Fred Vasseur continuerà a ricoprire il ruolo di team principal della Scuderia Ferrari Hp anche per la prossima stagione di Formula 1: il rapporto contrattuale è stato esteso su base pluriennale, rinnovando qu... segue

Roma Capitale avrà potere legislativo ed autonomia finanziaria

Approvato dal governo il ddl costituzionale per ridare alla città "il valore che merita" - VIDEO

Roma Capitale avrà di nuovo "il valore che merita e che la storia le riconosce: lo ha affermato il presidente del Consiglio Giorgia Meloni a seguito del consiglio dei ministri tenutosi ieri pomeriggio, du... segue

Trump: dazi al 50% su rame e prodotti dal Brasile

Esclusi però materiali di input di rame. Tariffe al 25% per l'India e al 15% per la Corea del Sud

Ieri il presidente Donald Trump ha firmato un provvedimento che impone dal 1° agosto dazi universali al 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame (tubi, fili, barre, lamiere e tubi di rame)... segue