Press
Agency

Crescita del mercato LCV nel 2024, ma le sfide per i veicoli elettrici persistono

Aumento delle immatricolazioni totali

Nel 2024 il mercato britannico dei veicoli commerciali leggeri (lcv) ha registrato un aumento del 3,0%, raggiungendo 351.834 nuove immatricolazioni, il dato più alto dal 2021. Questo è quanto emerge dai dati pubblicati dalla Society of Motor Manufactures and Traders (Smmt).

La domanda è cresciuta in tutte le categorie di peso, con i furgoni di grandi dimensioni che hanno rappresentato il 66,3% del mercato, seguiti dai veicoli di medie dimensioni (+12,3%) e piccoli (+44,5%). Tuttavia le immatricolazioni di pick-up sono diminuite dell’8,3%, una flessione attribuita alla prossima introduzione di una nuova tassazione per i double-cab, che potrebbe scoraggiare gli investimenti futuri in settori come agricoltura, edilizia e commercio.

Il mercato dei veicoli elettrici a batteria (Bev) non ha registrato un balzo significativo. Le immatricolazioni di furgoni elettrici sono cresciute solo del 3,3%, rappresentando il 6,3% del mercato complessivo, in linea con il 2023. Sebbene siano stati lanciati 33 modelli a zero emissioni, pari al 52,4% delle nuove opzioni disponibili, la carenza di infrastrutture di ricarica dedicate ai veicoli commerciali ostacola la diffusione.

Con il mandato governativo di Zero Emission Vehicle (Zev) che fissa gli obiettivi per il 2025, le proiezioni indicano che la quota di mercato dei Bev potrebbe arrivare solo al 10,6%, ben al di sotto del target richiesto del 16%. Per superare questa sfida è fondamentale che la regolamentazione sia rivista per affrontare le barriere specifiche, accompagnata da incentivi adeguati e da un rapido sviluppo delle infrastrutture.

Mike Hawes, Ceo della Smmt, ha sottolineato l’importanza del settore per l’economia britannica e il ruolo chiave dei veicoli elettrici per la decarbonizzazione. Tuttavia ha avvertito che senza infrastrutture di ricarica adeguate e un sostegno normativo più solido, la transizione verso l’elettrico rischia di rallentare, con conseguenze negative per la crescita e l’ambiente.

Suggerite

Approvata a Taranto la bonifica del traghetto Drea

Via l'amianto dal porto

L' Autorità Portuale e  il Comune hanno dato il via libera alla società Ecologica Spa per rimuovere i pannelli contenenti amianto dalle cabine del traghetto Drea . La nave è già ormeggiata alla Calata IV,... segue

il governo reagisce allo stop ella Corte dei Conti al Ponte sullo Stretto

La Corte dei Conti ha negato il visto di legittimità alla delibera Cipess 41/2025 sul progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di Messina

Il governo reagisce con fermezza. La premier Giorgia Meloni parla di «invasione delle scelte del governo e del Parlamento» e critica la «capziosità» dei rilievi, mentre il ministro Matteo Salvini parl... segue

Fercam cresce in Sud Italia

A Campobasso inaugurata una nova sede

Piano di espansione di Fercam nel Sud Italia.  L’operatore logistico altoatesino ha inaugurato la nuova filiale di Campobasso, dopo l’apertura della sede di Bari,alla presenza dei vertici di Confindustria Moli... segue