Press
Agency

Il Governo inglese congela gli aumenti delle tariffe per gli autobus per tutto il 2025

Un investimento da £150 milioni garantirà risparmi fino all'80%

A partire dal 1° gennaio 2025 i passeggeri del trasporto pubblico inglese continueranno ad usufruire di tariffe agevolate grazie all'intervento del governo che ha deciso di mantenere il cap sui prezzi degli autobus a £3 fino alla fine dell'anno. Questo provvedimento, che prevede un investimento di oltre 150 milioni di sterline, permetterà risparmi per i viaggiatori, con riduzioni che in alcuni casi arrivano fino all'80%.

La misura si inserisce in un piano più ampio per sostenere il trasporto pubblico, in particolare nelle aree rurali e nelle piccole città dove il bus è essenziale per la mobilità. Questa decisione è parte di una strategia che include anche un investimento di £955 milioni per migliorare la frequenza e l'affidabilità dei servizi di autobus. 

Inoltre il governo sta promuovendo la Bus Services Bill, una legge che consente alle autorità locali di avere un controllo maggiore sui servizi di autobus, dalle tariffe alle rotte, offrendo loro la possibilità di gestire direttamente il trasporto pubblico. Simon Lightwood, ministro dei Trasporti, ha sottolineato l'importanza di mantenere il trasporto pubblico economico e affidabile, specialmente in un periodo di incertezze economiche.

Questo intervento fa parte del Plan for Change, un'iniziativa che mira a migliorare la vita quotidiana dei britannici, potenziando l'accesso a servizi di trasporto pubblici più sostenibili e convenienti, con un'attenzione particolare alle zone più remote. 

Suggerite

Dr Automobiles acquista dal Gruppo Saxa lo stabilimento di Anagni

L'impianto passerà dalla produzione di piastrelle all'assemblaggio di autovetture

Il Gruppo Dr Automobiles ha sottoscritto un accordo con il Gruppo Saxa, azienda italiana attiva nella produzione di piastrelle in gres porcellanato, per acquistare le attività dello stabilimento di Anagni... segue

Nuova Bmw iX3 sostenibile dall'inizio alla fine

Registra impronta di CO₂e inferiore rispetto a un modello a combustione già dopo circa 21.500 chilometri

Bmw iX3 si distingue per il proprio approccio alla sostenibilità durante l'intero ciclo di vita. Appartenente alla Neue Klasse, il modello è una tappa fondamentale verso il raggiungimento degli obiettivi d... segue

Honda: addio all'elettrico per la propulsione a idrogeno?

Il ceo Joseph: "I Bev non sono l'unica strada per raggiungere la neutralità carbonica"

Per Honda l'elettrico non sembra essere l'unico metodo per realizzare veicoli a zero emissioni: la società sta infatti puntando sull'idrogeno. Il ceo della casa automobilistica, Jay Joseph, ha dichiarato... segue