Press
Agency

Hyundai al Brussels Motor Show 2025: rivoluzione elettrica e a idrogeno

Debuttano Insert, Insert Cross e il concept a idrogeno Initium

Hyundai nei giorni scorsi ha presentato al Brussels Motor Show 2025 tre importanti novità che rafforzano il suo impegno per la mobilità sostenibile. Dal 10 al 19 gennaio, il pubblico potrà scoprire Insert, il city-suv, insieme a due anteprime europee: Insert Cross, pensata per l’outdoor, e Initium, il concept a idrogeno.

Il city-suv ultracompatto coniuga estetica, praticità e tecnologia. Offre un’autonomia di 370 km, ricarica rapida di serie e utilizza materiali eco-friendly. Nella variante Cross il modello si distingue per un’autonomia elettrica di 360 km, finiture verdi opache e dettagli protettivi, combinando versatilità e stile robusto, caratteristiche ideali per esploratori urbani e fughe del fine settimana.

Initium rappresenta la visione di Hyundai per la mobilità a celle a combustibile. Questo concept Fcev offre un’autonomia superiore a 650 km e un motore da 150 kW, coniugando prestazioni elevate e sostenibilità. Presenta il nuovo linguaggio stilistico del brand, denominato “Art of Steel”, e integra funzionalità innovative come la tecnologia V2L, che consente di utilizzare il veicolo come power bank mobile. Inoltre anticipa il lancio di un veicolo a idrogeno di serie, previsto per la prima metà del 2025.

La casa automobilistica punta a raggiungere la neutralità carbonica entro il 2045, sviluppando metodi innovativi per la produzione di idrogeno e proponendo soluzioni integrate per la mobilità e l’energia, segnando un passo significativo verso un futuro più sostenibile.

Foto

Suggerite

Orsa prepara nuove agitazioni: stop al ritardo contrattuale di Trenord

Gap normativi e retributivi dopo dieci anni, contrasto con gli adeguamenti nazionali

Orsa torna alla mobilitazione ed annuncia possibili nuove agitazioni contro Trenord, la società ferroviaria partecipata alla pari da Regione Lombardia (via Fnm) e Trenitalia, che gestisce il traffico... segue

Romania: scontro sui nuovi pedaggi chilometrici per camion

Onere chilometrico, impatto sui costi operativi e divari con le tariffe Ue

In Romania è esplosa la protesta degli autotrasportatori in reazione all’introduzione di pedaggi calcolati sulla distanza percorsa su autostrade e strade nazionali. Un articolo di "HotNews", nell’ambito del... segue

Genova: via l'esenzione per i residenti su metro e verticali

Piano per il risanamento di Amt: aggiornamento tariffe, razionalizzazione agevolazioni e più controlli

A partire dal primo novembre i residenti genovesi hanno perso il privilegio dell'accesso gratuito alla metropolitana ed agli impianti verticali cittadini. Si tratta della prima misura concreta del nuovo... segue