Press
Agency

Prezzi dei carburanti in autostrada: polemica tra Codacons e Mimit

Benzina oltre 2,4 Euro al litro in modalità servito, ma il Ministero smentisce le denunce.

Il prezzo dei carburanti continua a far discutere, il Codacons ha denunciato che i prezzi della benzina sulle autostrade italiana hanno ormai superato i 2,3 Euro al litro in numerosi distributori, e sull'A1 arrivano anche a 2,4 Euro. L’associazione dei consumatori ha infatti rilevato che, alla data del 10 gennaio, il prezzo della benzina in modalità servito ha raggiunto i 2,409 Euro al litro sulla A1, mentre il gasolio è stato venduto a 2,319. Anche altre autostrade, come la A21, A4, A14 e A7, registrano prezzi superiori a 2,3 per la benzina. In modalità self-service il costo della benzina ha superato i 2 Euro al litro in diverse tratte.

Secondo il Codacons le cause di questi aumenti sono da ricercarsi nei maggiori costi legati all’obbligo di miscelazione dei biocarburanti e nelle speculazioni sul petrolio. Tuttavia l’associazione sostiene che questi rialzi non siano giustificati dalle attuali quotazioni del greggio. Inoltre ha lanciato l’allarme sul fatto che in media i consumatori stanno affrontando rincari anche per i carburanti in città, con una spesa maggiore di circa 2 Euro per un pieno di benzina e di 2,4 Euro per il gasolio, rispetto al mese precedente.

Il ministero delle imprese e del Made in Italy (Mimit) ha smentito le denunce definendole "fake news", e ha sottolineato che i dati ufficiali pubblicati sul proprio sito mostrano prezzi medi di benzina di 1,896 Euro al litro sulla rete autostradale, con il gasolio a 1,806 Euro. Il Ministero ha inoltre precisato che i prezzi segnalati da alcuni distributori autostradali sono superiori alla media, ma che ci sono anche numerosi impianti che applicano tariffe inferiori a quelle medie.

Il Codacons ha replicato accusando il Mimit di contraddirsi, dal momento che i dati sui prezzi utilizzati dall'associazione provengono dallo stesso sito del Ministero. L’associazione ha anche invocato l’intervento del Governo per monitorare con maggiore attenzione l'andamento dei carburanti e valutare misure per reperire risorse dagli extra-profitti delle grandi compagnie petrolifere, destinate al contenimento del caro-vita e alla riduzione dei prezzi dei carburanti.

Suggerite

Le novità di Suzuki al 2Japan Mobility Show 2025"

Tra le presentazioni, i concept Vision e-Sky, e-Every e Fronx Ffv

Dal 30 ottobre al 9 novembre presso il polo fieristico Tokyo Big Sight si svolge il "Japan Mobility Show 2025", evento sulla mobilità organizzato da Jama (Japan Automobile Manufacturers Association).... segue

Geely in Italia con Ex5 e Starray-Em-i

Il costruttore cinese si espande rafforzando la presenza in Europa delle proprie auto elettriche e ibride

Nelle ultime settimane è entrato nel mercato auto italiano un nuovo marchio cinese: Geely. Pronto a fare concorrenza agli altri brand provenienti dalla Cina e a Tesla, la casa automobilistica ha introdotto... segue

Markus Haupt è il nuovo ceo di Seat e Cupra

Si occuperà dell'accelerazione dell'elettrificazione dell'azienda e della crescita dei due marchi

Markus Haupt è il nuovo ceo di Seat e Cupra. Il consiglio di amministrazione presieduto da Thomas Schäfer, membro del comitato esecutivo di Volkswagen Ag, Brand Group Core e ceo del marchio Volkswagen, ne... segue