Press
Agency

Recupero a dicembre per il mercato dei veicoli commerciali

Tuttavia il 2024 si chiude con numeri negativi e il settore chiede interventi strutturali per il rinnovo delle flotte

A dicembre 2024 tutti i comparti dei veicoli commerciali hanno registrato un incremento, con gli autobus in forte crescita (+181,4%) e autocarri e rimorchi in aumento più contenuto (+1,1% e +4,3%, rispettivamente). Tuttavia i bilanci annuali mostrano performance negative: gli autocarri segnano un -0,6%, mentre i veicoli trainati scendono del -13,1%.

Il settore degli autobus ha visto la performance più positiva, con un rialzo complessivo del 26,7% per l’anno e un boom a dicembre, segnalando un forte interesse per il trasporto pubblico sostenibile. La domanda di soluzioni moderne e ecologiche per il trasporto urbano è in crescita, evidenziando una preferenza per autobus e midibus più efficienti.

Dal punto di vista geografico il Nord-Est ha mostrato una crescita del 4,6% nelle immatricolazioni di autocarri, mentre il resto del Paese ha visto una flessione. Le categorie più leggere (tra 3,5 e 5 tonnellate) hanno segnato l’incremento maggiore (+105,2%), mentre i veicoli pesanti hanno avuto cali più contenuti (-1,7%).

Nel segmento delle alimentazioni i veicoli a gas hanno rappresentato l’1,7% del totale, mentre quelli elettrici e ibridi sono scesi allo 0,8%. Luca Sra, delegato Anfia per il trasporto merci, ha sottolineato la necessità di politiche pubbliche a lungo termine basate sulla neutralità tecnologica, per favorire l’adozione di soluzioni sostenibili.

Anche Massimo Menci, presidente della sezione rimorchi, ha rilevato che nonostante un piccolo segno positivo a dicembre, il calo annuale del -13,1% conferma le difficoltà del settore. A suo parere servono incentivi mirati per sostenere l’innovazione e il rinnovo delle flotte. Andrea Rampini, presidente della sezione autobus, ha evidenziato la forte crescita del segmento degli autobus, con un aumento annuo del 73,8% e un’impennata a dicembre (+434,5%). Nonostante i progressi, ha ribadito la necessità di continuare a investire in tecnologie ecologiche per una transizione più rapida.

In sintesi mentre il 2024 ha visto una ripresa a fine anno, il mercato dei veicoli commerciali continua a richiedere misure concrete e durature per favorire il rinnovo delle flotte e una transizione verso un trasporto più sostenibile.

Suggerite

Dr Automobiles acquista dal Gruppo Saxa lo stabilimento di Anagni

L'impianto passerà dalla produzione di piastrelle all'assemblaggio di autovetture

Il Gruppo Dr Automobiles ha sottoscritto un accordo con il Gruppo Saxa, azienda italiana attiva nella produzione di piastrelle in gres porcellanato, per acquistare le attività dello stabilimento di Anagni... segue

Nuova Bmw iX3 sostenibile dall'inizio alla fine

Registra impronta di CO₂e inferiore rispetto a un modello a combustione già dopo circa 21.500 chilometri

Bmw iX3 si distingue per il proprio approccio alla sostenibilità durante l'intero ciclo di vita. Appartenente alla Neue Klasse, il modello è una tappa fondamentale verso il raggiungimento degli obiettivi d... segue

Honda: addio all'elettrico per la propulsione a idrogeno?

Il ceo Joseph: "I Bev non sono l'unica strada per raggiungere la neutralità carbonica"

Per Honda l'elettrico non sembra essere l'unico metodo per realizzare veicoli a zero emissioni: la società sta infatti puntando sull'idrogeno. Il ceo della casa automobilistica, Jay Joseph, ha dichiarato... segue