Press
Agency

Recupero a dicembre per il mercato dei veicoli commerciali

Tuttavia il 2024 si chiude con numeri negativi e il settore chiede interventi strutturali per il rinnovo delle flotte

A dicembre 2024 tutti i comparti dei veicoli commerciali hanno registrato un incremento, con gli autobus in forte crescita (+181,4%) e autocarri e rimorchi in aumento più contenuto (+1,1% e +4,3%, rispettivamente). Tuttavia i bilanci annuali mostrano performance negative: gli autocarri segnano un -0,6%, mentre i veicoli trainati scendono del -13,1%.

Il settore degli autobus ha visto la performance più positiva, con un rialzo complessivo del 26,7% per l’anno e un boom a dicembre, segnalando un forte interesse per il trasporto pubblico sostenibile. La domanda di soluzioni moderne e ecologiche per il trasporto urbano è in crescita, evidenziando una preferenza per autobus e midibus più efficienti.

Dal punto di vista geografico il Nord-Est ha mostrato una crescita del 4,6% nelle immatricolazioni di autocarri, mentre il resto del Paese ha visto una flessione. Le categorie più leggere (tra 3,5 e 5 tonnellate) hanno segnato l’incremento maggiore (+105,2%), mentre i veicoli pesanti hanno avuto cali più contenuti (-1,7%).

Nel segmento delle alimentazioni i veicoli a gas hanno rappresentato l’1,7% del totale, mentre quelli elettrici e ibridi sono scesi allo 0,8%. Luca Sra, delegato Anfia per il trasporto merci, ha sottolineato la necessità di politiche pubbliche a lungo termine basate sulla neutralità tecnologica, per favorire l’adozione di soluzioni sostenibili.

Anche Massimo Menci, presidente della sezione rimorchi, ha rilevato che nonostante un piccolo segno positivo a dicembre, il calo annuale del -13,1% conferma le difficoltà del settore. A suo parere servono incentivi mirati per sostenere l’innovazione e il rinnovo delle flotte. Andrea Rampini, presidente della sezione autobus, ha evidenziato la forte crescita del segmento degli autobus, con un aumento annuo del 73,8% e un’impennata a dicembre (+434,5%). Nonostante i progressi, ha ribadito la necessità di continuare a investire in tecnologie ecologiche per una transizione più rapida.

In sintesi mentre il 2024 ha visto una ripresa a fine anno, il mercato dei veicoli commerciali continua a richiedere misure concrete e durature per favorire il rinnovo delle flotte e una transizione verso un trasporto più sostenibile.

Suggerite

Autovelox, Salvini invia ad Anci una seconda lettera

Il ministro vuole sapere quanti sono e dove sono posizionati

Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini ha inviato una seconda lettera al presidente dell'Associazione nazionale dei comuni italiani (Anci), Gaetano Manfredi, per chiedere un censimento... segue

Mobilita.news augura a tutti buona Festa del lavoro

L'agenzia riaprirà regolarmente venerdì 2 maggio

Mobilita.news comunica ai suoi abbonati, reporter, fan dei social media che resterà chiusa domani, primo maggio, in occasione della Festa del lavoro.La diffusione delle notizie riprenderà quindi regolarmente v... segue

Cotral, 9,14 milioni di Euro di utili nel 2024

Tra le spese in bilancio, l'introduzione di 150 nuovi autobus

È stato approvato il bilancio di esercizio del 2024 da parte dell'assemblea dei soci di Cotral Spa (Compagnia trasporti laziali), società della Regione Lazio che si occupa del trasporto pubblico locale e... segue