Press
Agency

Consumi petroliferi in crescita nel 2024, molto bene benzina e jet fuel

La domanda di mobilità spinge le vendite dei carburanti

Nel 2024 si è registrato un incremento delle vendite di prodotti petroliferi che hanno raggiunto i 52,4 milioni di tonnellate, segnando un +2,2% rispetto all'anno precedente. A trainare questa crescita sono stati principalmente i prodotti legati alla mobilità, che hanno registrato un aumento di 1,3 milioni di tonnellate.

Nel solo mese di dicembre le vendite hanno toccato i 4,2 milioni di tonnellate, con un incremento del 2,4% rispetto allo stesso mese del 2023. La benzina ha registrato un aumento del +6,6%, mentre il jet fuel ha segnato un +5,9%. Anche il gpl e i bitumi sono cresciuti, mentre i lubrificanti hanno subito un calo (-8,1%). La domanda di carburanti per autoveicoli (benzina e gasolio) è aumentata dell’1,9%, favorita dall’incremento del traffico natalizio.

Nel corso del 2024 i consumi di benzina hanno superato gli 8,6 milioni di tonnellate. Anche il jet fuel ha raggiunto un record storico, sfiorando i 5 milioni di tonnellate (+11% rispetto al 2023), superando definitivamente gli effetti negativi della pandemia.

Il gasolio nonostante il calo delle nuove immatricolazioni di veicoli diesel ha mostrato una crescita dell’1%, arrivando a quasi 24 milioni di tonnellate. Questo risultato è stato trainato dalla movimentazione delle merci e dal trasporto pubblico locale.

Nel 2024 i consumi petroliferi complessivi inclusi quelli destinati alla raffinazione, sono stati di circa 58 milioni di tonnellate, con un incremento dell’1% rispetto all’anno precedente.

Per il 2025 si prevedono ulteriori crescite per i biocarburanti, mentre il ruolo dei carburanti low carbon sarà fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione. Così ha commentato Gianni Murano, presidente dell'Unione Energie per la Mobilità (Unem).

Suggerite

Francia, Peugeot svela i dubbi dei francesi sui veicoli elettrici

Solo l'8% ha scelto la mobilità elettrica per le vacanze

Nonostante una positiva tendenza sul mercato europeo e i grandi sforzi delle compagnie automobilistiche di rendere le vetture elettriche più popolari tra i consumatori, un recente studio condotto da Peugeot... segue

Trump: dazi al 50% su rame e prodotti dal Brasile

Esclusi però materiali di input di rame. Tariffe al 25% per l'India e al 15% per la Corea del Sud

Ieri il presidente Donald Trump ha firmato un provvedimento che impone dal 1° agosto dazi universali al 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame (tubi, fili, barre, lamiere e tubi di rame)... segue

Infrastrutture italiane: richiesti in media 8,4 anni per costruirle

Si passa da 3,5 anni per la realizzazione delle ciclovie a 13,4 anni per il settore ferroviario - ALLEGATO

Il Rapporto intermedio sullo stato di attuazione delle infrastrutture prioritarie della programmazione Pnrr-Pnc (Piano nazionale di ripresa e resilienza - Piano nazionale complementare, che va a integrare... segue