Press
Agency

Tosyalı avvia uno dei più grandi progetti solari al mondo per autoconsumo

Accordo con GE Vernova e Inogen per un impianto solare da 1,2 GW in Turchia

Tosyalı, produttore di acciaio green, ha siglato un accordo Ge Vernova e Inogen per avviare un progetto di produzione di energia solare in Turchia, con una capacità di 1,2 GW. le due società forniranno rispettivamente le tecnologie e i servizi di ingegneria.

Fuat Tosyalı, presidente del gruppo, ha dichiarato durante il Forum di Davos 2025 che questo investimento permetterà all’azienda di diventare più indipendente dal punto di vista energetico proseguendo al contempo gli investimenti in soluzioni tecnologiche avanzate per l’energia pulita.

L'installazione degli impianti solari, sviluppati con la tecnologia N-Type Topcon da 725 Wp e prodotti localmente da Tosyalı V-Solar, sarà realizzata in tre fasi, con l'obiettivo di coprire circa il 50% del fabbisogno energetico dell'azienda. La prima fase, che prevede una capacità di 120 MWp, è già in corso nella regione di Osmaniye, nel sud della Turchia, e dovrebbe diventare operativa entro la fine di quest'anno. Le altre due fasi che porteranno il progetto a una capacità complessiva di 1,2 GW, sono previste per essere completate entro il 2027.

Con una produzione di 15 milioni di tonnellate di acciaio grezzo all’anno, Tosyalı ha già raggiunto realizzato un impianto solare rooftop da 235 MW, uno dei più grandi al mondo nella sua categoria. Con il nuovo progetto da 1,2 GW l’azienda punta a consolidare la sua posizione nel settore dell’acciaio sostenibile.

Suggerite

Icham ha presentato gli Italian Days in Da Nang 2025:

Un nuovo capitolo per la cooperazione Italia–Vietnam

Nei giorni scorsi la Camera di Commercio Italiana in Vietnam (ICHAM) ha presentato ufficialmente alla stampa gli Italian Days in Da Nang 2025, non  soltanto una celebrazione culturale, ma una piattaforma m... segue

Primo test a Torino per la navetta autonoma di Auto Move

Sperimentazione su percorso urbano: max 8 passeggeri, velocità limitata a 25 km/h

A Torino è scesa in strada la navetta autonoma di Auto Move, la prima sperimentazione italiana di minibus senza conducente. Il veicolo ha effettuato ieri i primi giri nel quartiere Vanchiglia su un tracciato... segue

Sentenza 147/2025: Consulta annulla i rinvii degli aumenti autostradali

La Corte sancisce la prevalenza dell'Autorità di regolazione e la tutela dell'equilibrio convenzionale

E per questo le disposizioni che hanno fatto slittare l'aumento delle tariffe non solo per gli anni 2020 e 2021, ma anche per il 2022 e 2023, in attesa dell'aggiornamento dei piani economici finanziari,... segue