Press
Agency

La Casa Bianca impone nuovi dazi su Canada, Messico e Cina

L'obiettivo è fermare l'immigrazione illegale e il traffico di droga, il settore tecnologico cinese vede già le proprie azioni in calo

Il presidente americano Donald Trump, fin dall'inizio del suo secondo mandato, ha annunciato delle nuove tariffe commerciali su Canada, Messico e Cina con l'obiettivo di fermare immigrazione illegale e traffico di droga. Questo si è tradotto in dazi del 25% su molti beni provenienti dall'America del Nord e Centrale, mentre un'aumento del 10% è stato applicato alle importazioni provenienti dal continente asiatico.

Dal governo queste misure sono definite come necessarie anche se avranno ripercussioni significative sulla popolazione, che vedrà aumentare i costi di molti beni. Trump ha definito l'accesso al mercato americano "un privilegio" e queste tariffe sono una modalità per far si che i Paesi in quesitone rispettino gli impegni presi in materia di sicurezza e lotta alla criminalità. In particolare il Messico è accusato di non porre abbastanza risorse e attenzione al flusso migratorio illegale e alla lotta contro i cartelli messicani. Mentre la Cina è criticata per il suo ruolo nel permettere l'ingresso nel Paese di prodotti chimici utilizzati nella produzione di droga. L'America ogni anno finfatti a i conti con un altissimo numero di morti di overdose, principalmente dovute all'uso di fentanil.

Il mercato globale è stato subito influenzato da queste nuove imposizioni tant'è che i mercati asiatici, in particolare quelli legati al settore tecnologico, hanno visto le proprie azioni scendere.

Collegate

Rinviati di un mese i dazi sulle importazioni da Messico e Canada

L'obiettivo è evitare svantaggi economici per le principali case automobilistiche statunitensi

Rinviati di un mese i dazi, annunciati da Donald Trump, applicati alle auto proveniente da Messico e Canada. A dare la notizia è stata Karoline Leavitt, portavoce della Casa bianca, che ha spiegato che... segue

Le nuove auto potrebbero arrivare a costare anche 3 mila Euro in più

Federcarrozzieri lancia l'allarme: impatto non solo sui veicoli finiti ma anche sulla componentistica

Presto le conseguenze dei dazi applicati dagli Stati Uniti potrebbero ripercuotersi sul mercato automobilistico globale. Secondo Federcarrozzieri, l'associazione italiana delle autocarrozzerie indipendenti,... segue

Dazi su Canada e Messico per contrastare il traffico di droga

Tariffe del 25% su tutte le importazioni

Il presidente americano Donald Trump sta procedendo con l'applicazione dei dazi su Canada e Messico per contrastare il traffico di droga e l'immigrazione illegale. Le nuove tariffe del 25% su tutte le... segue

Trump: l'Ue è stata creata per fregare gli Usa, presto verranno annunciati i dazi

Tusk replica l'Europa è nata per promuovere la pace, non per ingannare

Il presidente americano Donald Trump, durante un intervento prima della riunione di gabinetto di ieri, ha annunciato che la decisione in merito ai dazi sull'Europa è stata presa, e che verranno ufficialmente... segue

Trump annuncia nuovi dazi: l'Europa nel mirino

L'obiettivo è ribilanciare il commercio internazionale

Dal 2 aprile verranno annunciati dei nuovi dazi, che colpiranno il settore automobilistico, farmaceutico e quello della costruzione di chip, questo è quanto è stato annunciato nei giorni scorsi dal presidente d... segue

Federcarrozzieri denuncia rischio aumento dei prezzi delle vetture anche in Italia

Le misure di Trump potrebbero avere un forte impatto sull'intero settore automotive

Su una nota social di Federcarrozzieri (Federazione Italiana Carrozzieri Indipendenti) viene denunciato che: " I dazi imposti dal presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, attualmente sospesi per 30... segue

Suggerite

Quando entrambi i motori si spengono al decollo: prof Mezzadri ricostruisce al simulatore l’evento del volo Air India 171

Un’analisi dettagliata basata sul rapporto preliminare dell’Aaib - VIDEO

Il 12 giugno 2025, il volo Air India AI171, operato con un Boeing 787-8 registrato VT-ANB, è precipitato pochi secondi dopo il decollo da Ahmedabad, India, causando la morte di 260 persone, tra equipaggio,... segue

Rai Isoradio e Anas unite per un’estate di sicurezza e intrattenimento on the road

Campagna estiva tra consigli pratici, musica dal vivo e aggiornamenti sull’infomobilità

Dal 18 luglio al 31 agosto, Rai Isoradio in partnership con Anas lancia una nuova campagna di sensibilizzazione focalizzata sulla sicurezza stradale e ambientale. Le brevi pillole informative “Viaggia i... segue

Keir Starmer rilancia il sostegno all’auto elettrica con nuovi incentivi

Rilancio degli incentivi per accelerare la decarbonizzazione e innovazione nel settore automotive UK

Il governo laburista guidato da Keir Starmer ha recentemente comunicato, durante la consueta riunione del consiglio dei ministri del martedì, la reintroduzione di una parte degli aiuti di Stato destinati a... segue