Press
Agency

Antitrust multa Gls per 8 milioni per pratiche commerciali scorrette

il programma "Climate Protect" poco trasparente e inganni sui contributi per la compensazione delle emissioni

L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (Agcm) ha sanzionato il Gruppo Gls, compagnia di trasporti, con una multa di 8 milioni di Euro per aver adottato pratiche commerciali scorrette in relazione al suo programma "Climate Protect".

Quest'ultimo è stato promosso per costruire un'immagine "green" dell'azienda, non ha però rispettato i requisiti normativi a tutela dei consumatori e delle microimprese. L'Antitrust ha accertato che il programma di compensazione delle emissioni di CO2 conteneva dichiarazioni ambientali poco chiare, rendendo difficile per i consumatori comprendere i dati reali. Inoltre i clienti abbonati ai servizi della compagnia erano obbligati a partecipare al programma e a pagare un contributo per ottenere un certificato che attestasse la riduzione delle emissioni, certificato che, secondo l'Autorità, non era neanche necessario.

Il contributo imposto è stato giustificato senza una reale trasparenza sui costi sostenuti. Le comunicazioni relative alle compensazioni inviate ai consumatori e alle imprese sono state ritenute ingannevoli, inducendo i destinatari a credere che l'impatto del programma fosse maggiore di quanto fosse in realtà.

Per queste ragioni il Gruppo Gls è stato accusato di aver violato gli articoli 20, 21, 22 e 26 del Codice del consumo, che disciplinano le pratiche commerciali scorrette e la tutela dei consumatori.

Suggerite

Norvegia: eliminazione graduale dell'Iva sulle auto elettriche

Dal 2026 nuove soglie di prezzo ed impatto su TCO, flotte e politiche di acquisto

Il governo norvegese ha annunciato l’intenzione di eliminare entro il 2027 l’esenzione dell’Iva sugli acquisti di veicoli nuovi ad emissioni zero. Nel progetto di bilancio per il 2026 la maggioranza labur... segue

Sebeș diventa hub europeo per propulsori elettrici Mercedes

Componenti per GLC e Classe C BEV verso Brema e Kecskemét, coordinamento Untertürkheim

Alla presenza del primo ministro rumeno Ilie Bolojan è stata inaugurata a Sebeș la produzione dei nuovi powertrain elettrici destinati alla prossima Mercedes GLC. Le unità realizzate nello stabilimento ru... segue

Mobilità sostenibile: offerte Trenord per Rho Fiera durante EICMA

Pacchetti integrati, risparmio e maggiore efficienza negli spostamenti verso polo espositivo

Per favorire l’accesso sostenibile al Polo fieristico di Rho‑Pero durante Eicma, è stata rafforzata la collaborazione tra l’organizzazione dell’evento e Trenord. Grazie a Discovera —la piattaforma dedicata ai... segue