Press
Agency

Al via al progetto di elettrificazione del porto di La Spezia

Terna, con un investimento di 38 milioni, avvia l'intervento per il cold ironing

È stato dato il via libera dalla Regione Liguria per i lavori di connessione per l'elettrificazione del porto di La Spezia. L'intervento è finanziato da Terna, con un investimento di 38 milioni di Euro, e rappresenta il primo intervento legato al cold ironing nei porti italiani.

Il progetto segue il piano di decarbonizzazione e sostenibilità ambientale. Con l'implementazione di questa tecnologia le navi potranno disattivare i motori ausiliari riducendo non solo le emissioni atmosferiche ma anche l'inquinamento acustico.

L’autorizzazione prevede la realizzazione di una nuova sottostazione elettrica a 132 kV, che prenderà il nome di "La Spezia Stagnoni", e di due collegamenti sotterranei di cavi elettrici per una lunghezza complessiva di 2,5 km. Questa infrastruttura permetterà di connettere la sottostazione ai nuovi impianti di distribuzione locali, migliorando l'efficienza e garantendo la fornitura di energia elettrica per alimentare le navi ormeggiate, permettendo loro di spegnere i motori ausiliari e attingere energia dalla rete terrestre durante la sosta in porto.

Inoltre l’intervento contribuirà a potenziare l’efficienza della rete elettrica locale, integrandosi con il progetto "La pianta – La Spezia", i cui lavori sono già iniziati nel 2024. 

Suggerite

Cass Freight Index, segnali di stabilizzazione e divergenze

Ripresa modesta dei carichi completi, pressione sui volumi Ltl e rischi legati ai dazi

Il Cass Freight Index di settembre, diffuso da Cass Information Systems, mostra segnali di stabilizzazione dopo il calo di agosto. L’indice delle spedizioni si è attestato a 1,042 punti, in diminuzione de... segue

Verso una transizione neutrale: elettrificazione e carburanti avanzati

Pichetto: neutralità tecnologica per una decarbonizzazione pragmatica ed inclusiva

L'Unione europea —ha sottolineato il ministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica (Mase) Gilberto Pichetto Fratin in un video pubblicato sulla sua pagina Facebook— sta riconoscendo i limiti di... segue

Porto di Anversa-Bruges: risultati misti nei primi nove mesi del 2025

Il porto ha movimentato 202,6 milioni di tonnellate di merci marittime

Ha  registrato un calo del 3,8% rispetto allo stesso periodo del 2024. Il traffico container si è stabilizzato (+1,6% in TEU), ma è calato nel terzo trimestre (-2,4%) a causa della ristrutturazione de... segue