Press
Agency

India: TotalEnergies fornirà 400 mila tonnellate di Gnl dal 2026

Accordo a lungo termine con Gspc destinato a privati e industrie

TotalEnergies e Gujarat state petroleum corporation limited (Gspc), compagnia petrolifera indiana, hanno siglato un accordo a lungo termine per la fornitura annuale di 400 mila tonnellate di gas naturale liquefatto (Gnl) a partire dal 2026.

L'accordo avrà una durata di 10 anni e i carichi verranno consegnati ai terminali lungo la costa occidentale dell'India, e saranno destinati principalmente ai clienti della Gspc, ma anche per famiglie, attività commerciali e stazioni di servizio. Questa collaborazione mostra l'impegno del Paese nella transizione energetica, questo vettore rappresenta una soluzione più green per le attività industriali, private e di trasporto. 

Milind Torawane, direttore generale di Gspc ha sottolineato questo accordo rafforzerà il portafoglio e permetterà di potenziare le operazioni, inoltre colmerà il deficit tra domanda e offerta di gas naturale nello Stato del Gujarat e in tutta l'India.

TotalEnergies è una compagnia petrolifera francese, attiva in 120 Paesi ed è uno dei maggiori operatori mondiale nel settore del Gnl, con un portafoglio globale di 40 milioni di tonnellate all'anno nel 2024, e punta ad aumentare entro il 2030 la vendita del gas naturale del 50%.

Suggerite

Francia, Peugeot svela i dubbi dei francesi sui veicoli elettrici

Solo l'8% ha scelto la mobilità elettrica per le vacanze

Nonostante una positiva tendenza sul mercato europeo e i grandi sforzi delle compagnie automobilistiche di rendere le vetture elettriche più popolari tra i consumatori, un recente studio condotto da Peugeot... segue

Trump: dazi al 50% su rame e prodotti dal Brasile

Esclusi però materiali di input di rame. Tariffe al 25% per l'India e al 15% per la Corea del Sud

Ieri il presidente Donald Trump ha firmato un provvedimento che impone dal 1° agosto dazi universali al 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame (tubi, fili, barre, lamiere e tubi di rame)... segue

Infrastrutture italiane: richiesti in media 8,4 anni per costruirle

Si passa da 3,5 anni per la realizzazione delle ciclovie a 13,4 anni per il settore ferroviario - ALLEGATO

Il Rapporto intermedio sullo stato di attuazione delle infrastrutture prioritarie della programmazione Pnrr-Pnc (Piano nazionale di ripresa e resilienza - Piano nazionale complementare, che va a integrare... segue