Press
Agency

India: TotalEnergies fornirà 400 mila tonnellate di Gnl dal 2026

Accordo a lungo termine con Gspc destinato a privati e industrie

TotalEnergies e Gujarat state petroleum corporation limited (Gspc), compagnia petrolifera indiana, hanno siglato un accordo a lungo termine per la fornitura annuale di 400 mila tonnellate di gas naturale liquefatto (Gnl) a partire dal 2026.

L'accordo avrà una durata di 10 anni e i carichi verranno consegnati ai terminali lungo la costa occidentale dell'India, e saranno destinati principalmente ai clienti della Gspc, ma anche per famiglie, attività commerciali e stazioni di servizio. Questa collaborazione mostra l'impegno del Paese nella transizione energetica, questo vettore rappresenta una soluzione più green per le attività industriali, private e di trasporto. 

Milind Torawane, direttore generale di Gspc ha sottolineato questo accordo rafforzerà il portafoglio e permetterà di potenziare le operazioni, inoltre colmerà il deficit tra domanda e offerta di gas naturale nello Stato del Gujarat e in tutta l'India.

TotalEnergies è una compagnia petrolifera francese, attiva in 120 Paesi ed è uno dei maggiori operatori mondiale nel settore del Gnl, con un portafoglio globale di 40 milioni di tonnellate all'anno nel 2024, e punta ad aumentare entro il 2030 la vendita del gas naturale del 50%.

Suggerite

Icham ha presentato gli Italian Days in Da Nang 2025:

Un nuovo capitolo per la cooperazione Italia–Vietnam

Nei giorni scorsi la Camera di Commercio Italiana in Vietnam (ICHAM) ha presentato ufficialmente alla stampa gli Italian Days in Da Nang 2025, non  soltanto una celebrazione culturale, ma una piattaforma m... segue

Primo test a Torino per la navetta autonoma di Auto Move

Sperimentazione su percorso urbano: max 8 passeggeri, velocità limitata a 25 km/h

A Torino è scesa in strada la navetta autonoma di Auto Move, la prima sperimentazione italiana di minibus senza conducente. Il veicolo ha effettuato ieri i primi giri nel quartiere Vanchiglia su un tracciato... segue

Sentenza 147/2025: Consulta annulla i rinvii degli aumenti autostradali

La Corte sancisce la prevalenza dell'Autorità di regolazione e la tutela dell'equilibrio convenzionale

E per questo le disposizioni che hanno fatto slittare l'aumento delle tariffe non solo per gli anni 2020 e 2021, ma anche per il 2022 e 2023, in attesa dell'aggiornamento dei piani economici finanziari,... segue