Press
Agency

Potenziamenti al porto di Livorno

Bando per adeguamento dei binari e sviluppo di sistemi digitali

L'Autorità di sistema portuale del mar tirreno settentrionale ha pubblicato due bandi, che puntano a migliorare la rete ferroviaria e i sistemi digitali del porti di Livorno.

Il primo riguarda l'adeguamento del raccordo base di Livorno porto nuovo, un'infrastruttura per il trasporto ferroviario. Il progetto avrà un valore di 3,1 milioni di Euro e prevede l'allungamento di quattro binari, questo consentirà la gestione di treni con una lunghezza fino a 550 metri. Questo intervento si concluderà entro giugno 2026, Il finanziamento arriva dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), nell'ambito del progetto Agro-Li.

Il secondo bando invece riguarda il potenziamento del Tuscan port community system (Tpcs), una piattaforma digitale che semplifica la gestione delle operazioni di importazione ed esportazione delle merci nel porto. È previsto un investimento di 547 mila Euro, che prevede l'automatizzazione delle dichiarazioni doganali, la gestione avanzata delle prenotazioni per la merce non containerizzata e l'integrazione di nuove interfacce per facilitare la condivisione dei dati. 

Entrambi i bandi puntano a rendere lo scalo di Livorno un hub più competitivo, sostenibile e intermodale.

Suggerite

Londra: un porto all'avanguardia

La sostenibilità al centro

Il porto di Londra rappresenta un punto d'incontro per: crescita e commercio, sostegno alle comunità che vivono e lavorano lungo il porto e promozione della sostenibilità.Per fare passi avanti positivi a... segue

Singapore al top dei sistemi aeroportuali

La Citta stato espressione di grande progresso

Il porto di Singapore è stato nominato "Miglior porto marittimo mondiale" e "Miglior porto marittimo in Asia" agli Asian Freight, Logistics and Supply Chain Awards che si sono tenuti di recente a Hong... segue

Nuove prove tecniche al porto di Gibilterra

Successo per la risposta alle fuoriuscite di petrolio

Un’esercitazione biennale volta a testare la capacità di risposta in caso di fuoriuscite di petrolio, verificando l’efficacia e la tempestività degli interventi.L’iniziativa, della durata di due giorni,... segue