Press
Agency

Sofinter, Mimit: garantire continuità produttiva in tutti i siti

Nuovo incontro il 4 marzo con l'obiettivo di tutelare l'industria e i lavoratori

Al ministero delle Imprese e del made in italy (Mimit) si è svolto un incontro sulla vertenza Sofinter, gruppo che si occupa di impianti e componenti per la produzione di vapore a uso industriale e di energia elettrica. Durante il tavolo di confronto, che ha visto la partecipazione dell'azienda, delle istituzioni regionali di Puglia e Lombardia, degli enti locali e delle organizzazioni sindacali, sono emerse preoccupazioni circa una possibile riorganizzazione delle attività del gruppo, con particolare attenzione al futuro dell'impianto Ac boilers di Gioia del Colle (Bari).

L'azienda ha infatti manifestato la sua intenzione di rivedere il proprio impegno sul sito, che attualmente è impegnato nella produzione di caldaie di grande dimensione per impianti energetici. Questa posizione ha sollevato timori riguardo alla continuità delle operazioni e alla stabilità occupazionale. A fronte di ciò, il ministero ha ribadito l'importanza di garantire la continuità produttiva di tutti gli impianti del gruppo, un obiettivo condiviso anche dalle rappresentanze sindacali e dalle istituzioni locali.

Per fare chiarezza sulle prospettive future è stato fissato un nuovo incontro per martedì 4 marzo durante il quale Sofinter dovrà fornire maggiori dettagli riguardo le azioni che intende intraprendere per salvaguardare i siti produttivi e le prospettive occupazionali dei lavoratori. Il tavolo proseguirà quindi con l'intento di trovare soluzioni condivise per tutelare l'industria e i posti di lavoro coinvolti.

Suggerite

Oggi question time con tra gli altri il ministro dell'Ambiente

Risponde a interrogazione su piano incentivi per sostituzione di veicoli inquinanti con quelli a zero emissioni

Oggi presso la Camera dei Deputati alle 15:00 si svolge il question time con i ministri Luca Ciriani, Giancarlo Giorgetti, Alessandra Locatelli, Gilberto Pichetto Fratin e Giuseppe Valditara. Tra gli... segue

General Motors verso il ritorno ai motori a combustione interna

La casa automobilistica starebbe considerando nuovi modelli Chevy Blazer e Cadillac XT5 a scapito dell'elettrico

General Motors è pronta a rafforzare la gamma motori a combustione interna (Ice) producendo nuovi modelli a benzina, che fino a poco tempo fa si pensava fossero destinati al ritiro. I modelli su cui la... segue

"Grande Shanghai": la prima nave che può utilizzare l'ammoniaca come combustibile

È la prima di dieci unità Pctc di ultima generazione di Grimaldi Lines

La nave "Grande Shanghai" è la prima unità del Gruppo Grimaldi, multinazionale attiva nel settore della logistica e dei trasporti marittimi, a poter essere convertita all'utilizzo dell'ammoniaca come c... segue