Press
Agency

Modifica temporanea dei collegamenti transfrontalieri fra Como e Chiasso

Da sabato 8 marzo a domenica 6 aprile

Da sabato 8 marzo a domenica 6 aprile saranno rimodulati i collegamenti transfrontalieri fra Como Camerlata e Chiasso: le corse della linea S11 Rho-Milano-Como-Chiasso circoleranno solo fra Rho e Como San Giovanni, senza raggiungere Chiasso, mentre la relazione Como-Chiasso sarà servita dalle corse della linea TILO S10 Biasca-Bellinzona-Lugano-Chiasso-Como San Giovanni, che raggiungerà Como San Giovanni ogni 30 minuti, e Como Camerlata ogni ora. 

In occasione della modifica d’offerta, la flotta della linea S11 sarà completamente rinnovata. Tutte le corse saranno effettuate con treni Caravaggio, che oggi garantiscono il 50% dei collegamenti. La rimodulazione temporanea del servizio, attuata su indicazione di Regione Lombardia, consentirà di sperimentare l’orario che, in seguito al test, potrà essere introdotto da dicembre 2025, con l’obiettivo di una sempre più efficace integrazione fra il servizio ferroviario lombardo e transfrontaliero. 

L’orario in vigore sulla linea S11 oggi prevede ogni ora una corsa da e per Chiasso, una da e per Como San Giovanni. Dall’8 marzo al 6 aprile l’intero servizio sulla linea avrà origine e destinazione a Como. Sulla linea S10 l’orario oggi offre ogni ora una corsa da e per Chiasso, una da e per Como San Giovanni. Con la rimodulazione, le corse con origine e destinazione a Chiasso prolungheranno il viaggio una volta all’ora fino a Como Camerlata; la linea arriverà a offrire una corsa ogni 30 minuti sull’itinerario transfrontaliero Como-Chiasso. Inoltre aumenteranno i collegamenti diretti fra il Ticino e la stazione di Como Camerlata. I passeggeri potranno spostarsi fra la Lombardia e il Cantone Ticino con un cambio a Como San Giovanni e Como Camerlata, stazioni di interscambio fra la linea S11 e le linee S10 e RE80 Milano-Chiasso-Lugano-Locarno. Fra Como San Giovanni e Chiasso sarà possibile utilizzare anche le corse della linea S40 Como San Giovanni- Mendrisio-Varese.

Da lunedì 7 aprile sarà ripristinato l’orario regolare.

Suggerite

ProgettI H2iseO e serraH2valle

Treni e stazioni di rifornimento ad idrogeno

«Da un punto di vista infrastrutturale – ha sottolineato il presidente di Ferrovienord, Pier Antonio Rossetti – il progetto H2iseO rappresenta una sfida di grande rilievo per la nostra società, che ha la... segue

Pizzarotti mette all'asta 13 quote di consorzi ferroviari

Operazione necessaria per ridurre il debito

Parte l’asta per la cessione di alcuni asset strategici di Impresa Pizzarotti & C., storico gruppo emiliano delle costruzioni con ricavi per 1,5 miliardi di euro, attualmente impegnato in una procedura d... segue

Mit: torna il Ferrobonus

Aperta la possibilità di fare domanda per gli incentivi al trasporto merci su ferrovia

Come comunicato dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit), apre oggi la possibilità di fare domanda per gli incentivi al trasporto su ferro per l'annualità 2025-2026. Torna infatti Ferrobonus, "... segue