Press
Agency

Eni e Ukaea: ricerca e sviluppo tecnologico nell'ambito della fusione

Realizzazione impianto per la gestione del trizio

Regno Unito e Italia si uniscono in una partnership per la realizzazione di un impianto dedicato alla gestione del trizio, un combustibile chiave nel processo di fusione. Ukaea, autorità britannica per l'energia atomica, e Eni, multinazionale italiana, hanno siglato un accordo per la ricerca e lo sviluppo tecnologico per la fusione.

Il progetto “Ukaea-Eni H3At Tritium Loop Facility” sarà realizzato a Oxfordshire (Inghilterra) e terminerà nel 2028. L'obiettivo primario è quello di sviluppare delle soluzioni che permettano il recupero, lo stoccaggio e il riciclo del trizio, questi passaggi sono fondamentali per garantire un approvvigionamento efficiente e sostenibile nelle future centrali elettriche a fusione. 

Claudio Descalzi, amministratore delegato di Eni, ha commentato: "L’energia da fusione è destinata a rivoluzionare il percorso globale di transizione energetica, accelerando la decarbonizzazione dei nostri sistemi economici e industriali, contribuendo a diffondere l’accesso all’energia e a ridurre i legami di dipendenza energetica nel quadro di una transizione più equa.

La fusione cerca di replicare il processo che alimenta il sole sulla terra: due isotopi di idrogeno, deuterio e trizio, si fondono insieme sotto intenso calore e pressione per formare un atomo di elio, rilasciando grandi quantità di energia a zero emissioni attraverso un processo sicuro, più pulito e virtualmente inesauribile.

Il ministro per il clima del Regno Unito, Kerry McCarthy, ha dichiarato: "Siamo orgogliosi di essere all'avanguardia a livello globale nell'innovazione di tecnologie per l'energia da fusione, e questa collaborazione con Eni segna un avanzamento significativo nello sviluppo del potenziale dell'energia da fusione, supportando i nostri obiettivi di crescita economica, energia pulita e indipendenza energetica."
 

Suggerite

Francia, Peugeot svela i dubbi dei francesi sui veicoli elettrici

Solo l'8% ha scelto la mobilità elettrica per le vacanze

Nonostante una positiva tendenza sul mercato europeo e i grandi sforzi delle compagnie automobilistiche di rendere le vetture elettriche più popolari tra i consumatori, un recente studio condotto da Peugeot... segue

Trump: dazi al 50% su rame e prodotti dal Brasile

Esclusi però materiali di input di rame. Tariffe al 25% per l'India e al 15% per la Corea del Sud

Ieri il presidente Donald Trump ha firmato un provvedimento che impone dal 1° agosto dazi universali al 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame (tubi, fili, barre, lamiere e tubi di rame)... segue

Infrastrutture italiane: richiesti in media 8,4 anni per costruirle

Si passa da 3,5 anni per la realizzazione delle ciclovie a 13,4 anni per il settore ferroviario - ALLEGATO

Il Rapporto intermedio sullo stato di attuazione delle infrastrutture prioritarie della programmazione Pnrr-Pnc (Piano nazionale di ripresa e resilienza - Piano nazionale complementare, che va a integrare... segue