Press
Agency

Sicurezza stradale: l’uso del cellulare alla guida resta la principale causa di ritiro della patente

Nei primi tre mesi del nuovo codice della strada le vittime sono diminuite del 20%

Dopo tre mesi dall'entrata in vigore del nuovo codice della strada vediamo quali sono i dati emersi. Si è registrata una diminuzione del 5,5% degli incidenti stradali, con un calo delle 20,4% delle vittime e dell'8,8% dei feriti. Se parliamo in termini assoluti si tratta di 61 morti in meno rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. 

Nello specifico i dati raccolti dalla Polizia stradale e dai Carabinieri e poi condivisi con il Viminale e con il ministero delle Infrastrutture e dei trasporti (Mit) hanno messo in luce che gli indicenti mortali sono passati da 274 a 226, mentre i decessi sono scesi da. 299 a 238. Anche i sinistri con lesioni hanno registrato un calo, passando da 6,227 a 5,712, con una riduzione del numero dei feriti da 9,222 a 8,407. I numeri sono incoraggianti, in parallelo sono anche aumentati i controlli sulle strade, più di 203 mila conducenti sono stati sottoposti a test per la verifica del consumo di alcol e droghe. Di questi l'1,7% è risultato positivo all'alcol test, mentre lo 0,2% è stato sanzionato per guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti.

Un dato rilevante riguarda le patenti ritirate, che nei primi tre mesi del 2025 sono state 17,607. Di queste oltre il 50% (8,912 patenti) è stato revocato a causa dell’uso del cellulare alla guida, confermando che questa rimane una delle principali cause di distrazione e pericolo sulle strade.

Il Mit ha commentato : "intanto si possono trarre alcune indicazioni. Anzitutto, le preoccupazioni per controlli irrazionali su droghe e farmaci si sono confermate totalmente infondate. Ed infatti si coglie l’occasione per ribadire che i limiti per il consumo di alcol non sono cambiati con il nuovo codice. A questo proposito va ribadito che alcuni provvedimenti citati dai media negli ultimi giorni - come le multe ai ciclisti in stato di ebbrezza - sono figlie di regole in vigore da decenni, e che fanno riferimento all’articolo 186 del codice che risale al 1992."

Suggerite

Norvegia: eliminazione graduale dell'Iva sulle auto elettriche

Dal 2026 nuove soglie di prezzo ed impatto su TCO, flotte e politiche di acquisto

Il governo norvegese ha annunciato l’intenzione di eliminare entro il 2027 l’esenzione dell’Iva sugli acquisti di veicoli nuovi ad emissioni zero. Nel progetto di bilancio per il 2026 la maggioranza labur... segue

Sebeș diventa hub europeo per propulsori elettrici Mercedes

Componenti per GLC e Classe C BEV verso Brema e Kecskemét, coordinamento Untertürkheim

Alla presenza del primo ministro rumeno Ilie Bolojan è stata inaugurata a Sebeș la produzione dei nuovi powertrain elettrici destinati alla prossima Mercedes GLC. Le unità realizzate nello stabilimento ru... segue

Mobilità sostenibile: offerte Trenord per Rho Fiera durante EICMA

Pacchetti integrati, risparmio e maggiore efficienza negli spostamenti verso polo espositivo

Per favorire l’accesso sostenibile al Polo fieristico di Rho‑Pero durante Eicma, è stata rafforzata la collaborazione tra l’organizzazione dell’evento e Trenord. Grazie a Discovera —la piattaforma dedicata ai... segue