Press
Agency

Innovazione e mobilità sostenibile: debutta il suv elettrico di Škoda

La nuova era ridefinisce comfort, tecnologia e performance

Un cambio di paradigma nel settore automobilistico prende forma con il debutto di Škoda Elroq, il primo Suv interamente elettrico del marchio ceco, presentato in anteprima presso lo showroom di Maldarizzi Automotive a Lecce. L'evento di lancio, caratterizzato da un format a porte aperte, ha attirato numerosi estimatori e futuri acquirenti, desiderosi di esplorare un veicolo che promette di rivoluzionare il panorama dell’e-mobility, grazie ad avanzate soluzioni tecnologiche, design innovativo e totale assenza di emissioni.

Con Elroq, Škoda inaugura la sua strategia stilistica denominata "Modern Solid", che combina solidità strutturale, eleganza e un’identità moderna. Il nuovo design del frontale sostituisce l'emblema classico con un lettering essenziale "Škoda", offrendo un aspetto pulito ma impattante. Le linee audaci, i robusti paraurti ed i fari a Led Matrix donano al Suv un'identità distintiva.

L'abitacolo offre ampio spazio e comfort, con cinque opzioni di Design Selection e numerosi vani per riporre oggetti, mentre il bagagliaio da 470 litri garantisce versatilità per ogni esigenza quotidiana. La tecnologia è al centro dell'esperienza a bordo grazie al Digital Cockpit da 5'', all'infotainment dotato di assistente vocale e alla compatibilità con Android Auto e Apple CarPlay.

Per quanto riguarda le prestazioni, Elroq è disponibile in tre varianti: Elroq 50, Elroq 60 ed Elroq 85, con quest'ultimo che vanta un'autonomia di 580 km nel ciclo WLTP. La ricarica ultrarapida permette di passare dal 10% all'80% in soli 28 minuti, con una variante Elroq 85x a trazione integrale e 299 CV in arrivo entro la fine dell'anno.

Il lancio di Elroq è stato commentato da Maria Luisa Vangi, Brand Manager Škoda per Maldarizzi Automotive, che ha evidenziato l'importanza strategica di questo modello nel ridefinire la mobilità cittadina. Per ulteriori dettagli e test drive, lo showroom di Lecce e il sito maldarizzi.com restano a disposizione.

Suggerite

Saipem, aggiudicato contratto per la produzione di fertilizzanti in Algeria

Assegnato contratto di Feed dalla compagnia petrolifera Sonatrach

Saipem, multinazionale attiva nell'ingegneria e nella costruzione di grandi progetti nei settori dell'energia e delle infrastrutture, si è aggiudicata dalla compagnia petrolifera statale algerina Sonatrach... segue

Ford Ranger PHEV: prestazioni, tecnologia e versatilità su ogni terreno

Un pick-up ibrido plug-in dal design robusto e dalle soluzioni tecnologiche all’avanguardia

La quinta generazione del Ford Ranger inaugura la sua versione elettrificata con una tecnologia ibrida plug-in, capace di garantire un’autonomia fino a 43 chilometri in modalità totalmente elettrica (c... segue

Emilia-Romagna: il rischio tagli minaccia la mobilità dei disabili motori

L’impatto delle nuove norme sui rimborsi rischia di compromettere l’autonomia e la dignità dei disabili motori

Simona Larghetti, capogruppo di Avs, lancia un appello alla giunta regionale dell’Emilia-Romagna affinché non venga imposto un onere economico insostenibile alle persone con disabilità per la manutenzione e l... segue