Oggi viene lanciato sul mercato il bond emesso da Autostrada del Brennero, inserito sulla piattaforma Euronext Access di Milano. Questo titolo obbligazionario ha una durata di tre anni ed offre un tasso di interesse fisso del 3,75%. L'interesse suscitato è stato tale che le domande hanno superato il tetto massimo disponibile. Il consiglio di amministrazione della società autostradale ha approvato l'emissione di questo prestito obbligazionario, non convertibile in azioni, con un valore totale di 25 milioni di Euro.
Nel comunicato della società si esprime l'intenzione futura di sviluppare un green bond non convertibile, includendo non solo investitori istituzionali ma anche investitori privati, con particolare attenzione a coloro che operano nelle zone attraversate dall'autostrada. Questo strumento finanziario è pensato per finanziare i numerosi progetti legati alla mobilità sostenibile che l'azienda intende realizzare.
Il piano finanziario è strettamente connesso al piano di investimenti delineato nella proposta di finanza di progetto di Autostrada del Brennero. Tale proposta è ora parte integrante del bando di gara emesso dal ministero delle Infrastrutture e dei trasporti per la successiva concessione dell'A22. L'obiettivo è quello di fornire alla società gli strumenti finanziari necessari per mettere in atto le iniziative previste, garantendo una solida base per il futuro sviluppo dell'infrastruttura autostradale e delle sue potenzialità in termini di sostenibilità.
Nuovi strumenti finanziari per l'Autostrada del Brennero
Bond e nuovi sviluppi per l'innovazione sostenibile dell'A22
Milano, MI, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Incidente sul lavoro a Massafra: operaio muore schiacciato da un'auto impilata
Vito Penna, 55 anni, lavorava in un'azienda di autodemolizioni
Continuano gli incidenti sul lavoro: Vito Penna, operaio di 55 anni, è stato trovato senza vita ieri sera nell'azienda di autodemolizioni in cui lavorava, Appia Eco Srl, nell'agro di Palagiano a Massafra, i... segue
Monza verso il futuro: 76 milioni per la riqualificazione del circuito
Investimenti strategici e partnership istituzionali per un circuito all’avanguardia e sostenibile
Il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, insieme a Regione Lombardia, ha stanziato complessivamente 76 milioni di euro ad ACI per il progetto di riqualificazione dell’Autodromo di Monza nel periodo 2... segue
Assicurazioni mezzi pesanti: crescita costi e sfide per sicurezza e furti
Incremento premi Rc auto oltre la media, con sfide su sicurezza lavorativa e furti merci
Nei prossimi due anni (2023-2025), i costi dell’assicurazione Rc auto per i mezzi pesanti destinati al trasporto merci si prevede aumenteranno del 12,6%, secondo i dati dell’Osservatorio Federtrasporti. Un... segue