Il dialogo tra Italia e Francia per migliorare le infrastrutture di collegamento transfrontaliere si intensifica. Il viceministro alle Infrastrutture ed ai trasporti, Edoardo Rixi, ha sottolineato l'importanza di rispettare le scadenze per il completamento del tunnel stradale del Colle di Tenda, con l'obiettivo di aprirlo entro fine giugno, avviando simultaneamente i collaudi e l'installazione degli impianti.
Sul fronte ferroviario, il viceministro ha ribadito la necessità di attuare integralmente l'accordo Cuneo-Ventimiglia. Dopo oltre quattro decenni, la convenzione è stata rinnovata al G7 Trasporti a Milano dal ministro Matteo Salvini, ed adesso si richiede un'accelerazione nella definizione dell'accordo attuativo tra Rfi (Rete ferroviaria italiana) e Sncf (Societé Chemin de Fer) .
"È fondamentale ripristinare la velocità di 80 km/h sulla linea ferroviaria, puntando alla sicurezza della parte francese e affrontando le problematiche operative, come la gestione del posto centrale di Breil", ha dichiarato Rixi. Nel caso di emergenze, l'Italia è pronta ad impiegare personale qualificato di Rfi per supportare le operazioni.
Durante la conferenza intergovernativa a Limone Piemonte, Rixi ed il ministro francese dei trasporti, Philippe Tabarot, hanno espresso un'intenzione congiunta di affrontare rapidamente le criticità infrastrutturali. Questa collaborazione mira a fornire soluzioni efficaci per le comunità locali ed a potenziare l'efficienza delle infrastrutture di trasporto transfrontaliere.
Il viceministro ha concluso evidenziando il dialogo costruttivo in corso con Tabarot, segno di una forte volontà sia da parte italiana che francese di rispondere alle esigenze dei territori coinvolti e di migliorare l'efficacia del sistema infrastrutturale condiviso.
Collaborazione Italia-Francia per infrastrutture di trasporto migliorate
Progetti e sfide per la mobilità tra due Nazioni vicine
Roma, RM, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Paolo Pessina nuovo vicepresidente di Conftrasporto-Confcommercio
"Coordinamento fra componenti del mercato di logistica e trasporto è determinante e strategico"
Come si legge in una nota, "Paolo Pessina, presidente della Federazione nazionale degli agenti e mediatori marittimi, e già presidente di Assagenti Genova, è stato nominato oggi vicepresidente di Conftrasporto-Confcommercio. P... segue
Donnarumma (Fs): Trasporto sul ferro importante per la decarbonizzazione
"Nel 2023 un risparmio con i nostri trasporti merci di circa 1,5 milioni di tonnellate di CO2"
L'amministratore delegato del Gruppo Fs (Ferrovie dello Stato), Stefano Donnarumma, in occasione dell'evento organizzato da Confindustria e intitolato "Economia del Mare: il motore blu della competitività... segue
Cani gratis su Frecce e Intercity fino al 15 settembre
La novità vale per gli amici a quattro zampe di qualsiasi taglia
Fino al 15 settembre chi non vuole rinunciare a portare in vacanza il proprio amico a quattro zampe può farlo viaggiare con sé gratuitamente in treno su Frecce e Intercity. Questo vale sia che gli animali d... segue