Press
Agency

Aprile 2025: quali saranno gli scioperi

Diverse le date in cui si può astenere dal lavoro nel settore dei trasporti

Anche per il mese di aprile sono in programma alcuni scioperi di carattere nazionale che andranno a rallentare i trasporti. 

Il settore degli aeroporti vede il primo sciopero nazionale. È indetto da Cub Trasporti, Rsa Filt-Cgil, Fit-Cisl e Uilt-Uil per il 9 aprile e ha una durata di 4 ore, dalle 10.30 alle 14.30. 

Seguiranno poi uno sciopero generale dei settori pubblici e privati di 24 ore l'11 aprile, definito da Si-Cobas, e uno che dura dall'11 al 12 plurisettore voluto da Usb lavoro privato. Durante queste due date si sommano anche altri scioperi regionali e locali. 

Nel settore marittimo, invece, ci si può astenere dal lavoro dal 13 al 14 aprile, come voluto da Ugl Mare e Porti. 

Ci sarà poi nel settore degli appalti ferroviari uno sciopero nazionale di mezzo turno per ogni turno di lavoro il 23 aprile, indetto da Filt-Cigl, Fit-Cisl e Uilt-Uil. Infine, per 4 ore il 26 aprile vedrà lo sciopero nazionale di Faisa-Confail per il trasporto pubblico locale. 

A queste date se ne aggiungono poi diverse altre già stabilite a carattere locale e regionale ed è probabile che nei prossimi giorni ce ne saranno di nuove anche a livello nazionale. 

Suggerite

Fs Logistix. De Filippis premiata al "We award Women Excellence 2025"

Riconoscimento all’innovazione e leadership femminile nel settore della logistica italiana

L’ad di Fs Logistix Sabrina De Filippis ha ricevuto ieri sera una menzione speciale nell’ambito del prestigioso "WE Award - Women Excellence 2025" de "Il Sole 24 Ore", durante la cerimonia "Women at the... segue

Incidente a Golfo Aranci: patteggiamento chiesto per tre della Sharden

Procura indaga sulla collisione del 10 agosto: disperso recuperato a 89 m

Hanno chiesto il patteggiamento il comandante, il secondo ufficiale ed il timoniere del traghetto passeggeri Sharden: Luigi Coppola, Mimmo Ceserale e Giacomo Mereu dovranno comparire davanti al gip Marcella... segue

Fragilità dei nodi marittimi e sottomarini come arma ibrida

Impatto sistemico di incidenti e sabotaggi su rotte ed infrastrutture oceaniche

Il controllo e la fragilità dei cosiddetti "choke point" logistici — quei tratti obbligati delle reti marittime ed energetiche — emergono come un elemento chiave della minaccia ibrida. Lo sottolinea un n... segue