Press
Agency

Maxi-multa della Commissione europea per le case automobilistiche e Acea

Dovranno pagare 458 milioni di Euro per un cartello sul riciclo dei veicoli

Quindici case automobilistiche e l'Associazione europea dei produttori di automobili (Acea) sono state multate dalla Commissione europea per 458 milioni di Euro. L'indagine di Bruxelles ha rivelato la loro partecipazione a un cartello sul riciclo dei veicoli fuori uso. Da quanto emerge, le aziende si sarebbero coordinate per anni per limitare la concorrenza nella gestione dei materiali delle automobili a fine vita. 

L'unica a non essere stata colpita dalla maxi-multa è Mercedes-Benz poiché ha beneficiato dell'immunità per aver rivelato il cartello alla Commissione europea. Le altre case produttrici coinvolte hanno ammesso la loro partecipazione al cartello e dovranno pagare le seguenti cifre: Stellantis 74,93 milioni, Mitsubishi 4,15 milioni, Ford 41,46 milioni, Renault-Nissan 81,46 milioni, Volkswagen 127,69 milioni, Toyota 23,55 milioni, Bmw 24,58 milioni, Volvo 8,89 milioni. General Motors, Mazda, Honda, Hyundai-Kia, Suzuki e Jaguar-Land Rover-Tata pagheranno una cifra minore, mentre Acea, come facilitatore d'intesa, ha ricevuto una multa di 500 mila Euro. 

Collegate

Il cartello delle 15 case automobilistiche e di Acea

Le motivazioni per cui la Commissione europea ha multato i produttori di veicoli

La Commissione europea ha multato 15 case automobilistiche e l'Associazione europea dei produttori di automobili (Acea) con una cifra complessiva di 458 milioni di Euro per aver partecipato per 15 anni,... segue

Suggerite

Equità nelle Rc Auto: mozione Pd per premi e controlli

Percorso legislativo per uniformare le classi di merito e contrastare l'evasione assicurativa

"Serve una presa di responsabilità da parte del Governo sull’equità e la trasparenza delle tariffe Rc Auto". Lo afferma il deputato e vicepresidente della Commissione Trasporti, Andrea Casu, nel presentare la... segue

Sgominata rete che smerciava auto pignorate all'estero

Frode documentale e smembramento per l'esportazione di 163 veicoli

La Polizia stradale di Forlì ha smantellato una rete che trafugava autovetture gravate da vincoli fiscali o pignoramenti, sottraendole agli enti creditori e rivendendole all’estero. Due persone, titolari ri... segue

Norvegia, ottobre: auto elettriche oltre il 97%, VW al top

Cumulato 2025 in crescita +20,4%: volatilità mensile ed urgenti sfide per infrastrutture di ricarica

In ottobre la Norvegia ha registrato 11.138 nuove autovetture immatricolate, con una diminuzione del 3,6% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente ed un calo del 22,3% rispetto a settembre. Le vetture... segue