Press
Agency

Il cartello delle 15 case automobilistiche e di Acea

Le motivazioni per cui la Commissione europea ha multato i produttori di veicoli

La Commissione europea ha multato 15 case automobilistiche e l'Associazione europea dei produttori di automobili (Acea) con una cifra complessiva di 458 milioni di Euro per aver partecipato per 15 anni, dal 2002 al 2017, a un cartello riguardante il riciclaggio di veicoli in fine vita (End-of-Life Vehicle, ELV). Questi ultimi sono definiti come automobili che non possono più essere utilizzate per l'età, l'usura o i danni e per questo vanno processati per il riciclaggio, il recupero o lo smaltimento. 

L'indagine della Commissione ha rivelato in particolare due aspetti. In primo luogo, i partecipanti al cartello hanno deciso di non pagare gli smantellatori degli ELV. Hanno considerato infatti il riciclaggio degli ELV un'attività sufficientemente redditizia che non rendeva necessario retribuirli. Le case automobilistiche condividevano inoltre con gli smantellatori informazioni commerciali sensibili sui loro accordi individuali e si coordinavano. In secondo luogo, esse volevano evitare che i consumatori nel momento della scelta dell'auto considerassero le informazioni sul riciclaggio, cosa che poteva ridurre la pressione sulle case affinché andassero oltre i requisiti legali, e per questo avevano deciso di non far conoscere quanti degli ELV potevano essere riciclati, recuperati e riutilizzati e quanto materiale riciclato fosse presente nelle automobili. 

L'organizzazione di questo cartello è vietata in quanto l'Articolo 101 del TFEU e l'Articolo 53 del EEA Agreement proibiscono l'esistenza di accordi e pratiche di restrizione del business che possono influenzare il commercio e limitare o impedire la concorrenza nel mercato unico. 

Sull'argomento vedi anche la notizia pubblicata da Mobilita.news

Collegate

Maxi-multa della Commissione europea per le case automobilistiche e Acea

Dovranno pagare 458 milioni di Euro per un cartello sul riciclo dei veicoli

Quindici case automobilistiche e l'Associazione europea dei produttori di automobili (Acea) sono state multate dalla Commissione europea per 458 milioni di Euro. L'indagine di Bruxelles ha rivelato la... segue

Suggerite

Equità nelle Rc Auto: mozione Pd per premi e controlli

Percorso legislativo per uniformare le classi di merito e contrastare l'evasione assicurativa

"Serve una presa di responsabilità da parte del Governo sull’equità e la trasparenza delle tariffe Rc Auto". Lo afferma il deputato e vicepresidente della Commissione Trasporti, Andrea Casu, nel presentare la... segue

Sgominata rete che smerciava auto pignorate all'estero

Frode documentale e smembramento per l'esportazione di 163 veicoli

La Polizia stradale di Forlì ha smantellato una rete che trafugava autovetture gravate da vincoli fiscali o pignoramenti, sottraendole agli enti creditori e rivendendole all’estero. Due persone, titolari ri... segue

Norvegia, ottobre: auto elettriche oltre il 97%, VW al top

Cumulato 2025 in crescita +20,4%: volatilità mensile ed urgenti sfide per infrastrutture di ricarica

In ottobre la Norvegia ha registrato 11.138 nuove autovetture immatricolate, con una diminuzione del 3,6% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente ed un calo del 22,3% rispetto a settembre. Le vetture... segue