Press
Agency

La Viking Libra sarà la prima nave da crociera alimentata a idrogeno

Viene realizzata da Fincantieri e sarà pronta nel 2026

Il 2026 sarà l'anno che vedrà partire la prima nave da crociera al mondo alimentata a idrogeno: viaggerà per brevi tragitti a zero emissioni. Si tratta della Viking Libra, realizzata dalla controllata di Fincantieri Isotta Fraschini Motori (Ifm). La notizia è stata data l'8 aprile a Miami durante il Seatrade Cruise Global.

Nel 2027 la Libra sarà poi affiancata dalla gemella Viking Astra, che sarà sempre una nave ibrida alimentata a idrogeno. Grazie a queste innovazioni, Fincantieri continua a posizionarsi sul mercato come un'importante società che intende "plasmare il futuro del trasporto marittimo sostenibile", come ha spiegato il suo amministratore delegato Pierroberto Folgiero. Fincantieri e Viking condividono infatti in questo momento la volontà di sviluppare un'industria crocieristica che sia più sostenibile e di definire degli standard per l'innovazione e la costruzione navale responsabile. 

La Viking Libra, al momento in costruzione nello stabilimento di Fincantieri ad Ancona, sarà alimentata con l'idrogeno stoccato a bordo che verrà utilizzato per la propulsione e per la generazione elettrica. Peserà circa 54.300 tonnellate e sarà lunga 239 metri; ospiterà fino a 998 persone all'interno di 499 cabine. Grazie al fatto che navigherà a zero emissioni potrà accedere alle aree più sensibili dal punto di vista ambientale. La Viking Libra avrà un sistema containerizzato che permette lo stoccaggio dell'idrogeno a bordo che andrà ad alimentare il sistema di celle a combustibile a membrana elettrolitica polimerica, realizzato da Ifm. Potrà generare fino a sei megawatt di potenza: un nuovo record per la decarbonizzazione del settore. Anche la Viking Astra, in costruzione sempre ad Ancora, avrà un funzionamento simile grazie all'idrogeno. 

Collegate

Inaugurata a Bari nuova linea produttiva di Isotta Fraschini Motori

Il progetto va nella direzione della decarbonizzazione dei trasporti e dell'industria

È stato inaugurata a Bari da parte di Isotta Fraschini Motori (Ifm), controllata di Fincantieri, una nuova linea produttiva per lo sviluppo e il collaudo di sistemi Fuel Cell a idrogeno. Le due società i... segue

Suggerite

Nomine delle Autorità di sistema portuale: tre presidenti a settimana

Rixi sollecita il Senato: prioritario sbloccare 12 designazioni per ripristinare stabilità gestionale

"La prossima settimana procederemo con la nomina dei primi tre presidenti delle Autorità di sistema portuale ancora in attesa". Lo ha affermato il viceministro alle Infrastrutture e trasporti, Edoardo... segue

AdSP Mar Tirreno: istituito l'Organismo di partenariato marittimo

Composizione quadriennale con rappresentanti di armatori, operatori, sindacati e Capitanerie

Con decreto n. 208/2025 il commissario straordinario Raffaele Latrofa ha completato la costituzione dell’Organismo di partenariato per la risorsa mare dell’AdSP del Mar Tirreno centro‑settentrionale, l’org... segue

Ponte sullo Stretto e nodi logistici: la strategia per il Sud

Connessioni, corridoi e porti: investimenti per integrazione territoriale e nuovi flussi commerciali

Per Claudio Durigon, vicesegretario della Lega e sottosegretario al Lavoro, il rilancio del Mezzogiorno passa attraverso un piano infrastrutturale massiccio promosso dal ministero delle Infrastrutture... segue