La digitalizzazione e la sostenibilità sono elementi chiave della strategia dell'Autorità di sistema portuale del Mare di Sicilia occidentale, secondo Luca Lupi, segretario generale. "Miriamo a trasformare i porti della Sicilia occidentale in catalizzatori di sviluppo economico e culturale per la regione", ha dichiarato. Ha sottolineato che tali risultati, ottenuti grazie alla partecipazione attiva di tutto il personale ed alla collaborazione con gli stakeholder, riflettono un approccio pragmatico affiancato da una visione strategica chiara. Il segretario generale ha ribadito l'impegno dell'Autorità ad investire continuativamente in efficienza, digitalizzazione e sostenibilità per superare le sfide globali emergenti.
Dal suo canto, Massimo Alvaro, amministratore delegato di Business Assurance Italy in Dnv, ha sottolineato il valore delle certificazioni ISO 9001 ed ISO 14001, standard internazionali che esigono un rigore continuo nei processi. Queste certificazioni confermano che il sistema di gestione implementato dall'Autorità portuale risponde adeguatamente alle aspettative di tutti i soggetti interessati ed alle dinamiche di mercato, garantendo nel contempo un'operatività sostenibile e rispettosa dell'ambiente. Il successo raggiunto testimonia un forte impegno verso il miglioramento costante, adottando metodi sistematici e propositivi, posizionando così i porti siciliani occidentali come modelli nel bacino del Mediterraneo.
In vista di ulteriori sviluppi infrastrutturali, l'Autorità continua a guardare al futuro con determinazione, pronta a consolidare il suo ruolo di nodo logistico cruciale e forza motrice di crescita regionale. Così, il sistema portuale della Sicilia occidentale emerge come un paradigma di rigenerazione economica e culturale, dove efficienza operativa e rispetto ambientale si intrecciano armoniosamente.
Porti siciliani occidentali: verso efficienza e sviluppo sostenibile
Innovazione e rigenerazione negli scali del Mediterraneo
Roma, RM, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Grande successo del "Cantiere futuro" al Meeting di Rimini
Mit: 70.000 le persone che hanno partecipato a dimostrazioni di crash test, simulazioni di volo e molto altro
Al Meeting di Rimini il padiglione "Cantiere futuro" organizzato dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit) ha riscontrato un grande successo di pubblico. In sei giorni ha visto oltre 70.000... segue
Russia: affondata nave da ricognizione della marina militare ucraina
Governo ucraino: danneggiata la corvetta russa Project 21631
Durante gli attacchi notturni una nave da ricognizione della marina militare ucraina Simferopol è stata affondata oggi da parte della difesa russa. L'attacco è avvento attraverso l'uso di un motoscafo s... segue
Quasi conclusi i lavori di dragaggio alla foce del Tevere
Il sindaco di Fiumicino: "Intervento necessario per il rilancio del settore nautico e la salvaguardia delle coste"
Si stanno per concludere dopo anni di attesa i lavori di dragaggio alla foce del Tevere, a Fiumara Grande tra Fiumicino e Ostia. "Un intervento necessario per favorire il rilancio del settore nautico e... segue