Press
Agency

Porti siciliani occidentali: verso efficienza e sviluppo sostenibile

Innovazione e rigenerazione negli scali del Mediterraneo

La digitalizzazione e la sostenibilità sono elementi chiave della strategia dell'Autorità di sistema portuale del Mare di Sicilia occidentale, secondo Luca Lupi, segretario generale. "Miriamo a trasformare i porti della Sicilia occidentale in catalizzatori di sviluppo economico e culturale per la regione", ha dichiarato. Ha sottolineato che tali risultati, ottenuti grazie alla partecipazione attiva di tutto il personale ed alla collaborazione con gli stakeholder, riflettono un approccio pragmatico affiancato da una visione strategica chiara. Il segretario generale ha ribadito l'impegno dell'Autorità ad investire continuativamente in efficienza, digitalizzazione e sostenibilità per superare le sfide globali emergenti.

Dal suo canto, Massimo Alvaro, amministratore delegato di Business Assurance Italy in Dnv, ha sottolineato il valore delle certificazioni ISO 9001 ed ISO 14001, standard internazionali che esigono un rigore continuo nei processi. Queste certificazioni confermano che il sistema di gestione implementato dall'Autorità portuale risponde adeguatamente alle aspettative di tutti i soggetti interessati ed alle dinamiche di mercato, garantendo nel contempo un'operatività sostenibile e rispettosa dell'ambiente. Il successo raggiunto testimonia un forte impegno verso il miglioramento costante, adottando metodi sistematici e propositivi, posizionando così i porti siciliani occidentali come modelli nel bacino del Mediterraneo.

In vista di ulteriori sviluppi infrastrutturali, l'Autorità continua a guardare al futuro con determinazione, pronta a consolidare il suo ruolo di nodo logistico cruciale e forza motrice di crescita regionale. Così, il sistema portuale della Sicilia occidentale emerge come un paradigma di rigenerazione economica e culturale, dove efficienza operativa e rispetto ambientale si intrecciano armoniosamente.

Suggerite

Paolo Pessina nuovo vicepresidente di Conftrasporto-Confcommercio

"Coordinamento fra componenti del mercato di logistica e trasporto è determinante e strategico"

Come si legge in una nota, "Paolo Pessina, presidente della Federazione nazionale degli agenti e mediatori marittimi, e già presidente di Assagenti Genova, è stato nominato oggi vicepresidente di Conftrasporto-Confcommercio. P... segue

Tragedia nelle acque indonesiane: emergono criticità nei trasporti marittimi

Sicurezza marittima sotto pressione tra geografia complessa e traffico intenso nelle rotte indonesiane

Almeno 11 persone risultano ancora disperse dopo il ribaltamento di un’imbarcazione avvenuto ieri nei pressi delle Isole Mentawai, situate al largo della costa occidentale di Sumatra, in Indonesia. Secondo q... segue

Emilio Casale assume il comando della Capitaneria di Porto di Fiumicino

Un impegno rinnovato per la sicurezza marittima e la tutela dell’ambiente costiero nel Lazio

Il Capitano di Vascello Emilio Casale è il nuovo Comandante della Capitaneria di Porto di Roma Fiumicino, subentrando giovedì al Capitano di Vascello Silvestro Girgenti, che ha guidato il reparto per 1... segue