La digitalizzazione e la sostenibilità sono elementi chiave della strategia dell'Autorità di sistema portuale del Mare di Sicilia occidentale, secondo Luca Lupi, segretario generale. "Miriamo a trasformare i porti della Sicilia occidentale in catalizzatori di sviluppo economico e culturale per la regione", ha dichiarato. Ha sottolineato che tali risultati, ottenuti grazie alla partecipazione attiva di tutto il personale ed alla collaborazione con gli stakeholder, riflettono un approccio pragmatico affiancato da una visione strategica chiara. Il segretario generale ha ribadito l'impegno dell'Autorità ad investire continuativamente in efficienza, digitalizzazione e sostenibilità per superare le sfide globali emergenti.
Dal suo canto, Massimo Alvaro, amministratore delegato di Business Assurance Italy in Dnv, ha sottolineato il valore delle certificazioni ISO 9001 ed ISO 14001, standard internazionali che esigono un rigore continuo nei processi. Queste certificazioni confermano che il sistema di gestione implementato dall'Autorità portuale risponde adeguatamente alle aspettative di tutti i soggetti interessati ed alle dinamiche di mercato, garantendo nel contempo un'operatività sostenibile e rispettosa dell'ambiente. Il successo raggiunto testimonia un forte impegno verso il miglioramento costante, adottando metodi sistematici e propositivi, posizionando così i porti siciliani occidentali come modelli nel bacino del Mediterraneo.
In vista di ulteriori sviluppi infrastrutturali, l'Autorità continua a guardare al futuro con determinazione, pronta a consolidare il suo ruolo di nodo logistico cruciale e forza motrice di crescita regionale. Così, il sistema portuale della Sicilia occidentale emerge come un paradigma di rigenerazione economica e culturale, dove efficienza operativa e rispetto ambientale si intrecciano armoniosamente.
Porti siciliani occidentali: verso efficienza e sviluppo sostenibile
Innovazione e rigenerazione negli scali del Mediterraneo
Roma, RM, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Canada, ridotte le quote di importazione esenti da dazi per Stellantis e GM
Annuncio del governo canadese
Diminuzione delle quote di importazione esenti da dazi per Stellantis e General Motors, in risposta alla loro decisione di ridurre la produzione nel Paese.Secondo quanto comunicato dal Ministero delle... segue
Dakar, il porto a saturazione punta sul nuovo terminal di Ndayane
Investimento da 1,2 miliardi di dollari con DP World e British International Investment
Dakar, principale porto dell’Africa occidentale, si trova oggi limitata nella possibilità di espansione: completamente circondata dal tessuto urbano, industriale e residenziale, la città non offre spa... segue
Olanda Settentrionale: al via la fase di progettazione per nuove turbine eoliche
I lavori interesseranno l'area del Porto di Amsterdam
La Provincia dell’Olanda Settentrionale ha avviato la procedura decisionale per la realizzazione di turbine eoliche nell’area portuale di Amsterdam, attualmente in fase di esplorazione. Il progetto pre... segue