Press
Agency

Nuova gestione per il Museo Tecnico Navale della Marina militare di La Spezia

Previsti percorsi esperienziali grazie alla tecnologia 3D

Al Museo Tecnico Navale della Marina militare di La Spezia si potranno vivere grazie alla tecnologia 3D percorsi esperienziali che riguardano la vita all'interno di un sommergibile e di un siluro a lenta corsa, l'impresa storica di Premuda nella Grande Guerra e la navigazione con il mare mosso. Questa è una delle innovazioni che presenterà il museo grazie alla nuova gestione. È stato infatti affidato per i prossimi 8 anni (possibilmente anche per i 4 successivi) a un gruppo di imprese guidate da Italian Blue Growth e che comprende Cabi, Turismo sostenibile Cinque Terre, Zoe, Euroguarco, Opera laboratori, Consorzio marittimo turistico cinque terre - Golfo dei poeti e Fluid global solutions. 

La presidente di Italian Blue Growth, Cristiana Pagni, ha commentato la nuova conduzione del luogo che contiene i cimeli della famiglia Savoia: "Sono convinta che la gestione di un bene culturale come il Museo Tecnico Navale della Spezia, il più importante tra i Musei navali, dovesse in qualche modo rimanere legato alla città e affidato soprattutto a chi la città la conosce nel profondo, coadiuvato da aziende nazionali di comprovata eccellenza. Senza l'arsenale cavouriano, senza Guglielmo Marconi, non solo la città non sarebbe quella che è, ma anche l'Italia non sarebbe stata quella che è oggi".

Suggerite

Seoul accelera sulla flotta nucleare: obiettivo autonomia tecnologica

Prima unità entro il 2038; focus su combustibile e competenze

Il ministro della difesa sudcoreano, Ahn Gyu-back, ha definito "ragionevole" l’ipotesi di sviluppare in patria un sottomarino a propulsione nucleare, confermando la volontà di Seoul di consolidare capacità nav... segue

ABB equipaggia il rompighiaccio Polar Max con Azipod ed AxBridge

Soluzione integrata per manovrabilità, automazione e resilienza operativa in acque artiche

ABB si è aggiudicata la fornitura dell’architettura elettrica e del pacchetto di propulsione destinati al rompighiaccio Polar Max, in costruzione presso l’Helsinki Shipyard per conto della guardia cost... segue

Consalvo chiede sblocco immediato dei fondi per i porti

Pnrr: 406 milioni più 10 mln per connessioni ferroviarie, priorità a procedure snelle

L’ingegnere Marco Consalvo ha sollecitato lo sblocco immediato delle risorse destinate ai porti italiani durante l’audizione alla Camera per la sua nomina a presidente dell’Autorità di sistema portuale del Ma... segue