Press
Agency

Funerale di Papa Francesco, Ciciliano (Dpc): già prenotati 500 stalli per gli autobus

Ferrovie dello Stato ha garantito 260 mila posti sui treni

Questa mattina il capo del Dipartimento della Protezione civile, Fabio Ciciliano, ha comunicato il 24 aprile durante una conferenza-stampa ulteriori dettagli su come verrà gestita l'accoglienza dei fedeli a Roma per il funerale di Papa Francesco. 

Già durante le prime 24 ore di esposizione della salma del pontefice ci sono stati circa 50 mila accessi, comportando un prolungamento dell'orario di apertura della Basilica di San Pietro fino alle 5:30 di questa mattina. Al momento sono al lavoro circa 3000 volontari della Protezione civile. 

Per agevolare l'arrivo dei pellegrini, Ferrovie dello Stato ha potenziato le proprie attività rendendo disponibili 260 mila posti per raggiungere Roma (vedi Mobilita.news). Il Gruppo Fs ha anche messo a disposizione Fs Security, che contribuirà a far rispettare i criteri di sicurezza nella stazione di Roma-San Pietro. Quest'ultima è raggiunta solo da treni locali e non da quelli a lunga percorrenza, ma sarà un importante punto in cui scenderanno i fedeli. 

La capitale sarà raggiunta poi da un elevato numero di autobus provenienti da fuori Roma: dovranno registrarsi sul sito del Comune e richiedere il permesso Grandi eventi. Questa misura è necessaria per avere contezza di quanti saranno i mezzi che si recheranno in città. Nella prima metà della giornata di oggi si contano già 500 stalli prenotati per gli autobus, ma si prevede che il numero aumenterà a breve. 

Sono stati ridefiniti e potenziati anche gli aspetti sanitari: ci saranno 52 ambulanze in più grazie alla Croce rossa italiana, all'Esercito ed alla Polizia di Stato -per un totale di 217-, sono stati realizzati Posti medici avanzati (Pma) per eventuali necessità e sono state rafforzate le squadre sanitarie che forniranno assistenza ai presenti all'evento.

Sotto, il video della conferenza-stampa: 

 

Collegate

Papa Francesco, Gruppo Fs ha dato il via al potenziamento servizi di trasporto

Presidi straordinari nelle stazioni

Il Gruppo Fa ha predisposto un piano straordinario di potenziamento dei servizi di trasporto verso Roma a seguito della scomparsa del Santo Padre, da ieri fino a domenica 27 aprile, in collaborazione con... segue

Suggerite

il governo reagisce allo stop ella Corte dei Conti al Ponte sullo Stretto

La Corte dei Conti ha negato il visto di legittimità alla delibera Cipess 41/2025 sul progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di Messina

Il governo reagisce con fermezza. La premier Giorgia Meloni parla di «invasione delle scelte del governo e del Parlamento» e critica la «capziosità» dei rilievi, mentre il ministro Matteo Salvini parl... segue

L’Autorità di Regolazione dei Trasporti ART avvia la revisione delle regole per le gare nel trasporto marittimo

Le navi passeggeri che collegano con le isole più piccole

 L’ ART ha avviato la revisione della delibera n. 22/2019, che disciplina le gare per i servizi di trasporto marittimo di passeggeri tra Italia continentale e isole. E' necessario aggiornare le regole al... segue

Treni veloci in Sicilia

Inaugurata la prima tratta ad alta capacità tra Bicocca(Catania) e Catenanuova (Enna)

Lunga 38 km a doppio binario,  la linea é parte di un piano da 13 miliardi per modernizzare le ferrovie siciliane. L’intervento da 600 milioni pedrmette di riaprire la linea chiusa per lavori dal marzo 202... segue